Libri di D. Scaramuzza
Kafka a Milano
Le città, la testimonianza, la legge
di Scaramuzza Gabriele
editore: Mimesis
pagine: 286
Il volume raccoglie interventi su Kafka, o connessi al mondo kafkiano
Il Brutto all'Opera
L'emancipazione del negativo nel teatro di Giuseppe Verdi
di Scaramuzza Gabriele
editore: Mimesis
pagine: 232
Nel 1853 esce l'"Estetica del Brutto" di Rosenkranz e, insieme, hanno luogo le prime del "Trovatore" e della "Traviata"
La santa e la spudorata. Alessandrina Ravizza e Sibilla Aleramo. Amicizia, politica e scrittura
di Scaramuzza Emma
editore: Liguori
pagine: 308
La storia dell'amicizia tra la filantropa Alessandrina Ravizza (1846-1915) e la scrittrice Sibilla Aleramo (1876-1960), entram
Estetica
editore: Cortina raffaello
pagine: 350
Le vicende degli ultimi due secoli, mostrano come l'arte o il bello non siano tanto l'oggetto dell'estetica quanto l'occasione per una riflessione di natura squisitamente filosofica. Non è un ciclo che si chiude, ma semmai un cammino che dalla contrapposizione di platonismo e aristotelismo porta al rifacimento del mondo cui ci hanno abituato le avanguardie e le sperimentazioni contemporanee. Il volume presenta nuclei di dibattito che hanno posseduto una pregnanza essenziale nella definizione di una disciplina, l'estetica, che in ogni sua grande espressione contiene la possibilità del proprio rinnovamento.