Libri di Dacia Maraini
Vita mia. Giappone, 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia
di Dacia Maraini
editore: Rizzoli
pagine: 224
È il 1943, Dacia Maraini ha sette anni e vive in Giappone con i genitori e le sorelline Toni e Yuki
E tu chi eri? Interviste sull'infanzia a donne e uomini che hanno fatto il Novecento
di Dacia Maraini
editore: Rizzoli
pagine: 348
Quando nel 1968 "Vogue" le chiede di intervistare Eugenio Montale, un'intimorita Dacia Maraini si prepara con scrupolo all'inc
Sguardo al Nuovo Mondo. Reportage, ricordi, racconti del continente americano
di Dacia Maraini
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
pagine: 256
Sguardo al Nuovo Mondo è una raccolta di reportage, ricordi e racconti di Dacia Maraini dedicati all'Argentina, al Cile, alla
In nome di Ipazia. Riflessioni sul destino femminile
di Dacia Maraini
editore: Solferino
pagine: 288
L'astronoma Ipazia, vissuta ad Alessandria nel V secolo d
Il gioco dell'universo. Un padre, una figlia e il sogno della scrittura
editore: La nave di teseo
pagine: 240
Scrittore, viaggiatore, fotografo, etnologo, alpinista, padre ma anche figlio e fratello: Fosco Maraini è stato tutto questo a
Caro Pier Paolo
di Dacia Maraini
editore: Neri Pozza
pagine: 240
«Caro Pier Paolo, ho in mente una bellissima fotografia di te, solitario come al solito, che cammini, no forse corri, sui doss
Una rivoluzione gentile. Riflessioni su un Paese che cambia
di Dacia Maraini
editore: Rizzoli
pagine: 144
Ingiustizia sociale, individualismo esasperato, crisi climatica
La scuola ci salverà
di Dacia Maraini
editore: Solferino
pagine: 224
Cosa è successo alla scuola? Come possiamo risollevare le sorti dell'istituzione più importante per il futuro del Paese dopo u
La vacanza
di Dacia Maraini
editore: Rizzoli
pagine: 204
Uscito nel 1962 e scritto in pieno boom economico, "La vacanza" è il primo romanzo di Dacia Maraini, una storia perturbante ch
Romanzi e racconti
di Dacia Maraini
editore: Mondadori
pagine: 1856
Scrittrice, drammaturga, saggista, poetessa, figura di spicco della cultura italiana dagli anni Sessanta ad oggi, Dacia Marain
Una rivoluzione gentile. Riflessioni su un Paese che cambia
di Dacia Maraini
editore: Rizzoli
pagine: 144
In quest'epoca di incertezza e di paura abbiamo bisogno di un antidoto all'odio