Libri di Dal Toso Paola
Giovanni Battista Montini e lo scautismo
di Paola Dal Toso
editore: Studium
pagine: 200
Un nuovo aspetto dell'impegno pastorale svolto con i giovani da parte di Giovanni Battista Montini emerge in riferimento al mo
Per una persona sociale. Il valore dell'esperienza e dei luoghi associativi
di Dal Toso Paola
editore: La scuola
pagine: 128
Un libro per riflettere sul senso e sul valore educativo dell'esperienza aggregativa per i giovani in un tempo di forte indivi
Mio Signore e mio Dio. Meditazioni sul risorto
editore: Città Nuova
pagine: 96
Gesù è veramente risorto? Come si fa a credere senza vedere? Comprendere il vero significato pasquale della Croce, morte e Resurrezione di Cristo significa diventare suoi discepoli, con cuore pieno di speranza. È l'inizio di una nuova creazione. Gli Autori tracciano un itinerario di riflessione sugli incontri di Gesù con i discepoli dopo la Resurrezione. Un aiuto per un personale incontro con il Risorto. Una catechesi nata nei campi scout dell'AGESCI, valido strumento per quanti sono impegnati nella Pastorale giovanile. In collaborazione con AGESCI
Nascita e diffusione dell'ASCI. 1916-1928
di Paola Dal Toso
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Nel contesto di primo Novecento si registra un crescente interesse per lo sport e della sua pratica che porta alla fondazione
Se tu conoscessi il dono di Dio. Gesù e la Samaritana
editore: Città Nuova
pagine: 96
Queste pagine intendono tracciare un itinerario, un percorso interiore nel mistero che si attua nell'animo di una donna improvvisamente a tu per tu con Gesù. L'episodio narrato nel vangelo di Giovanni - il Suo incontro con la Samaritana - rivela l'amorosa pazienza di Gesù che intuisce il dramma del cuore umano e vuole rappacificarlo in un cambiamento che lo riconduca alla sua grandezza. Grazie ad una profonda competenza biblica e conoscenza dell'animo giovanile, Paola Dal Toso e Pierdomenico Di Candia - già Autori di Il pescatore pescato) sulle orme di Pietro (Città Nuova, 2008) ripercorrono il dialogo giovanneo proponendo una lettura attuale del testo, espressamente rivolta ad un pubblico di adolescenti e giovani. Ogni capitolo si sofferma su una frase, ne rivela la forza evocativa e liberante, e apre tracce per un cammino personale. Il presente volume è frutto delle catechesi tenute nei campi di formazione per capi scout.
Mario Fani e Giovanni Acquaderni. Profilo e scritti dei fondatori dell'Azione Cattolica
editore: AVE
pagine: 240
Due figure esemplari di laici cristiani, nei quali la dimensione spirituale si coniuga strettamente con l'azione. Essi testimoniano la fede nel quotidiano e s'adoperano concretamente per la sua diffusione, in fedeltà assoluta al magistero della Chiesa. Esempio affascinante e profetico di collaborazione tra laici e pastori, in un tempo in cui andava maturando una visione nuova della missione ecclesiale e del ruolo dei laici. Rileggere il loro contributo attraverso queste pagine, arricchite dalle loro stesse parole, costituisce un'occasione per riscoprire il messaggio originale dei due fondatori dell'Azione Cattolica Italiana e per approfondirne la preziosa eredità.