Libri di Dallari Marco
Educare bellezza e verità
editore: Erickson
pagine: 195
Bellezza e verità possono essere obiettivi educativi? Il volume cerca di rispondere a questa domanda contaminando i territori
Disegnare per crescere. Disegnare da 0 a 6 anni. Scoperta, gioco, identità
editore: Artebambini
pagine: 120
Mauro Speraggi e Marco Dallari esplorano le caratteristiche e le funzioni del disegno infantile in un volume che unisce un'ana
La zattera della bellezza. Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa
di Marco Dallari
editore: Il Margine (Trento)
pagine: 288
La bellezza che sola può salvarci dal naufragio del presente non è una convenzione o un ideale astratto: è l'esperienza viva d
Arte per educare. Idee, immagini, laboratori
editore: Artebambini
Educare bellezza e verità
editore: Erickson
pagine: 284
Bellezza e verità possono essere obiettivi educativi? Il volume cerca di rispondere a questa domanda contaminando i territori
Testi in testa
Parole e immagini per educare conoscenze e competenze narrative
di Dallari Marco
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 272
Oggi disponiamo di una grande quantità di informazioni e frammenti di racconti, ma queste aumentate risorse non prendono forme
Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa
editore: Erickson
pagine: 272
Leggere e ascoltare storie, rinarrarle, immaginarne di nuove sono attività che permettono al bambino di familiarizzare con le chiavi di lettura che gli consentono di aprirsi alla comprensione e all'interpretazione del mondo, dell'interiorità propria e altrui, donandogli la possibilità di vivere in modo più ricco, sereno e costruttivo. I libri di figure e gli albi illustrati, in particolar modo, possono esercitare su bambini e ragazzi un fascino irresistibile perché la narrazione in cui le parole si stringono alle immagini porta con sé una carica dirompente, trasgressiva, emozionale. Eppure, paradossalmente, i nostri bambini, figli della civiltà delle immagini, sembrano poco attrezzati a leggere e interpretare i libri di figure. Arricchito di proposte metodologiche, esempi pratici ed esperienze sul campo, il volume offre una riflessione attenta e coinvolgente sul valore della narrazione come pratica di cura, sull'importanza del pensiero analogico e metaforico nella vita e in classe, sul ruolo che gli albi illustrati giocano nell'alimentare la dimensione immaginifica, sui criteri e sulle modalità più appropriate per scegliere e proporre un albo illustrato.
In una notte di luna vuota. Educare pensieri metaforici, laterali, impertinenti
di Dallari Marco
editore: Erickson
pagine: 189
II linguaggio non serve solo a comunicare: serve anche a pensare e a costruire rappresentazioni del mondo e di sé
La dimensione estetica della paideia. Fenomenologia, arte, narratività
di Marco Dallari
editore: Erickson
pagine: 324
Educatori e insegnanti non dovrebbero limitarsi a porgere e far apprendere "i saperi", ma aprire, attraverso essi, la porta che schiude l'esistenza degli alunni sul mondo, produrre metacognizioni e strutturare la coscienza identitaria dei soggetti in formazione. La componente estetica, cioè la dimensione "sensibile" della conoscenza e dell'identità, diviene allora essenziale per caratterizzare una proposta educativa teoreticamente fondata sulle concezioni della fenomenologia e metodologicamente orientata dalla pratica della narratività, capace di offrire e far condividere rappresentazioni, figure e universi simbolici in un processo di vera e propria "iniziazione" al conoscere.