Libri di Daniel Marguerat
Risurrezione. Un percorso di vita
di Daniel Marguerat
editore: Claudiana
pagine: 96
Con cinque capitoli intervallati dalle lettere a un amico colpito da un grave lutto, il teologo e biblista Daniel Marguerat af
Gesù di Nazareth. Vita e destino
di Daniel Marguerat
editore: Claudiana
pagine: 293
«La figura fondatrice di Gesù di Nazareth attira sempre più l'attenzione di storici, scrittori, registi
Lo storico di Dio. Luca e gli Atti degli Apostoli
di Daniel Marguerat
editore: Claudiana
pagine: 419
«Luca ha voluto raccontare Dio nella storia sulla scia dei grandi storiografi della Bibbia ebraica
Paolo negli Atti e Paolo nelle lettere
di Daniel Marguerat
editore: Claudiana
pagine: 333
Combinando narratologia e metodo storico-critico, in queste pagine Daniel Marguerat offre nuove chiavi di lettura e ripensa co
Gli Atti degli apostoli
di Daniel Marguerat
editore: Edb
pagine: 432
Il libro degli Atti degli apostoli, che con i suoi 1002 versetti è il testo più lungo del Nuovo Testamento dopo il Vangelo di Luca, costituisce l'unico documento antico che narra gli inizi del movimento di Gesù e l'attività dell'apostolo Paolo. L'opera di Luca si interroga sulle origini del cristianesimo, sulle ragioni della rottura fra cristiani e giudei, sui tentativi della missione cristiana in un contesto religioso fortemente concorrenziale e narra la vita dei primi seguaci del Nazareno, la nascita delle loro comunità e lo straordinario successo del movimento, costretto a far fronte a forti opposizioni. Il volume propone un commento dettagliato della seconda parte degli Atti (capitoli 13-28) in una nuova traduzione e con riquadri che approfondiscono aspetti storici o teologici particolarmente rilevanti. La profondità del commento e il rigore interpretativo ne fanno un testo di studio contrassegnato da uno stile brillante ed efficace che rende l'opera accessibile anche ai non specialisti.
Il punto di vista. Sguardo e prospettiva nei racconti dei Vangeli
di Daniel Marguerat
editore: Edb
pagine: 64
Le versioni dell'episodio di Gesù che cammina sulle acque, la parabola del samaritano, la guarigione dello storpio e quella del cieco di Betsàida consentono di vedere all'opera il "punto di vista" di un autore e di diagnosticare la regia narrativa anche di un testo biblico. In un racconto, infatti, gli avvenimenti della storia non sono mai presentati in una prospettiva neutrale, ma sempre da un'angolazione particolare. Non c'è dunque storia senza "punto di vista", come non c'è immagine senza che la cinepresa o l'apparecchio fotografico siano stati posizionati in un punto specifico che determina il campo di visione. Il punto di vista dell'autore non è solo costituito da un luogo scelto, ma anche da una temporalità, da una descrizione dell'interiorità dei personaggi, da una scelta di linguaggio, da un sistema di valori. È dunque il frutto di una sapiente costruzione e di un programma di lettura che il narratore si aspetta dal suo lettore.
Gli Atti degli apostoli. Vol. 1: Atti 1-12.
Atti 1-12
di Marguerat Daniel
editore: Edb
pagine: 512
Il libro degli Atti degli apostoli è l'unico documento antico che ci riferisce gli inizi del movimento di Gesù e la "carriera
Chi ha fondato il cristianesimo? Cosa dicono i testimoni dei primi secoli
editore: Edb
pagine: 120
Chi ha fondato il cristianesimo? Per secoli è bastata una sola risposta a questa domanda: Gesù
L'uomo che veniva da Nazareth. Che cosa si può sapere oggi su Gesù
di Daniel Marguerat
editore: Claudiana
pagine: 112
La prima storia del cristianesimo. Gli atti degli apostoli
di Daniel Marguerat
editore: San paolo edizioni
pagine: 304
Come Luca progettò la sua storia raccontata nel Vangelo e negli Atti? Come identificare le unità letterarie e teologiche? Uno studio critico di alto livello che affronta le problematiche connesse alla stesura del testo degli Atti degli Apostoli in parallelo al Vangelo di Luca, identifica le ambivalenze e le questioni teologiche della Chiesa primitiva, delinea la fisionomia dei protagonisti (Paolo, Barnaba, Pietro, Timoteo e gli altri) concentrando l'attenzione in modo particolare su At 5,1-11 e At 9; 22 e 26 come passaggi critici e illuminanti. Daniel Marguerat, nato in Svizzera nel 1943, è professore ordinario di Nuovo Testamento alla Facoltà teologica dell'Università di Losanna, nonché professore invitato al Pontificio Istituto Biblico di Roma dal 1993. Ha esercitato il ministero pastorale in alcune parrocchie della Chiesa evangelica riformata del cantone di Vaud. È autore di una quindicina di libri, di cui due in italiano: Il Mistero degli apocrifi (Massimo, Milano 1996), Per leggere i racconti biblici (Borla, Roma 2000).