Libri di Daniela Lucangeli
Conteggio, quantità e calcolo con l'intelligenza numerica. Attività e giochi per sviluppare le abilità aritmetiche. Web app
editore: Erickson
"Conteggio, quantità e calcolo con l'intelligenza numerica" è uno strumento pensato per consentire a bambine e bambini, a part
I numeri e lo spazio con la LIM. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline
editore: Erickson
pagine: 106
Sebbene da tempo la ricerca scientifica sullo sviluppo della cognizione numerica abbia dimostrato che "siamo nati per contare", i dati INVALSI e l'indagine OCSE-PISA continuano a evidenziare che, nel nostro Paese, molti bambini faticano a imparare a calcolare e che troppi ragazzi, nel percorso scolastico, mostrano competenze in matematica inferiori a quanto atteso. Senza dubbio, i processi implicati nella matematica insegnata a scuola sono molteplici e differenti; tuttavia, le basi della matematica e le esperienze iniziali con numeri e calcoli rappresentano per il bambino di scuola primaria il primo approccio che guiderà e consentirà l'accesso agli altri ambiti della competenza matematica. E questo accesso, a seconda di come viene proposto, può essere facilitato o reso più difficile. Le attività e gli strumenti presentati e forniti in quest'opera, sono stati ideati proprio per porre solide basi allo sviluppo della competenza numerica e delle abilità di calcolo nei bambini dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e di prima primaria, come anche per aiutare i bambini di maggiore età con difficoltà di calcolo o discalculia, prestando sempre attenzione a fornire esperienze positive di apprendimento e ai risvolti emotivo-motivazionali.
Strategie di calcolo
editore: Erickson
pagine: 61
Questo breve e agile volume è il primo di una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo:
Strategie di calcolo. Dalla matematica vedica alla cognizione numerica
editore: Erickson
pagine: 115
Il volume propone un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche che spesso costituiscono uno scoglio important
Test SPM. Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici. Con protocolli
editore: Erickson
pagine: 152
L'Intelligenza geometrica
editore: Erickson
pagine: 260
L'intelligenza geometrica è un programma che propone un percorso di geometria completo, articolato in due volumi (dai 6 ai 10 e dagli 11 ai 14 anni), che prende avvio dall'identificazione delle figure piane e procede fino alla costruzione delle formule geometriche relative ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica in forma semplice e fruibile da parte di ogni studente, sul filo del ragionamento. La caratteristica principale di questo programma è far lavorare gli alunni in modo che essi stessi ricavino in prima persona le formule da utilizzare, in modo creativo e personale. A questo scopo, si propongono attività di manipolazione di figure dal complesso al semplice e viceversa e costruzioni di formule geometriche, a partire dalle espressioni risolutive di semplici e via via più complesse situazioni problemiche inerenti la geometria. Pensato sia per la didattica tradizionale che per attività di potenziamento, il programma è adottabile fin dalla scuola primaria, estendendosi fino alla classe terza della secondaria di primo grado e, come percorso di recupero, alla secondaria di secondo grado.
I numeri e lo spazio. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline
editore: Erickson
pagine: 106
Sebbene da tempo la ricerca scientifica sullo sviluppo della cognizione numerica abbia dimostrato che "siamo nati per contare", i dati INVALSI e l'indagine OCSE-PISA continuano a evidenziare che, nel nostro Paese, molti bambini faticano a imparare a calcolare e che troppi ragazzi, nel percorso scolastico, mostrano competenze in matematica inferiori a quanto atteso. Senza dubbio, i processi implicati nella matematica insegnata a scuola sono molteplici e differenti; tuttavia, le basi della matematica (numeri, primi calcoli e tabelline) e le esperienze iniziali con numeri e calcoli rappresentano per il bambino di scuola primaria il primo approccio che guiderà e consentirà l'accesso agli altri ambiti della competenza matematica. Le attività egli strumenti presentati e forniti in quest'opera sono stati ideati proprio per porre solide basi allo sviluppo della competenza numerica e delle abilità di calcolo nei bambini dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e di prima primaria, come anche per aiutare i bambini di maggiore età con difficoltà di calcolo o discalculia, prestando sempre attenzione a fornire esperienze positive di apprendimento e ai risvolti emotivo-motivazionali. Strumenti allegati: Tavola dinamica del 100 (grande e piccola), Colonne delle decine con le tessere-unità (per le tavole dinamica grande e piccola), Strumenti per il riconoscimento rapido di numerosità, , Tavola pitagorica, "L" trova risultato, Cartoncino per la tavola pitagorica personale.
Potenziare competenze geometriche. Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della cognizione geometrica
editore: Erickson
pagine: 162
"Potenziare competenze geometriche" è un programma che propone un percorso di geometria completo, articolato in due volumi (da
Strategie di calcolo. Moltiplicazioni. Schede e attività per il potenziamento
editore: Erickson
pagine: 82
Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale "Strategie di calcolo", propone me
Adhd e learning disabilities. Metodi e strumenti di intervento
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (in inglese noto con la sigla ADHD) - caratterizzato da difficoltà a mante
Strategie di calcolo. Addizioni e sottrazioni. Schede e attività per il potenziamento
editore: Erickson
pagine: 69
Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale "Strategie di calcolo", propone me
Risolvere problemi in 6 mosse. Potenziamento del problem solving matematico per il secondo ciclo della scuola primaria. CD-ROM
editore: Erickson
pagine: 22
Il saggio gufo Gustavo e l'astuta volpe Pierre guidano l'alunno in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving. Tratto dall'omonimo libro, questo software vuole essere un'applicazione pratica dello stesso ed è rivolto agli alunni del secondo ciclo della scuola primaria. Il CD-ROM è strutturato su due macroaree principali: "Il flusso di soluzione" e "Attività di approfondimento". Nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti basilari del processo risolutorio, quali la comprensione, la rappresentazione, la categorizzazione, il piano di soluzione, lo svolgimento e l'autovalutazione. I problemi sono costruiti su livelli di difficoltà crescente e con un ordine variabile nella presentazione delle componenti. Nella seconda parte invece le singole componenti vengono analizzate e approfondite attraverso attività mirate al loro potenziamento e automatizzazione. Nella parte gestionale l'adulto potrà monitorare l'andamento del bambino, rilevare le componenti che risultano particolarmente carenti e, di conseguenza, proporre le attività nella relativa area di approfondimento. Il CD-ROM contiene inoltre una cartella di materiali (tratti dal software) pensati per essere utilizzati sulla lavagna interattiva multimediale (LIM).