Libri di Daniela Marzana
Mi impegno in tutte le lingue del mondo. L'attivismo dei giovani immigrati come promotore di benessere e integrazione
editore: Rubbettino
pagine: 128
Il volume vuole testare l'ipotesi delle autrici secondo la quale l'attivismo dei giovani immigrati faciliti il loro personale processo d'integrazione socioculturale. Questo è un aspetto dell'integrazione che comprende il sentirsi parte di una comunità, lo sperimentare la propria possibilità di intervento in essa e quindi la possibilità di essere protagonisti e avere voce. Il focus specifico della ricerca si è rivolto ai giovani immigrati di prima (con storia migratoria di lungo termine) e seconda generazione. La ricerca ha messo in luce che l'attivismo aiuta i giovani immigrati a sentirsi parte della comunità ospitante, senza perdere i legami con le proprie origini. Questo vale tanto di più quando si parla di immigrati di seconda generazione, o comunque di lungo percorso, che si trovano nella condizione di vivere un doppio legame: con le origini e con il Paese in cui sono cresciuti. Le ricadute operative della ricerca riguardano le azioni che si possono intraprendere per favorire i processi di integrazione attraverso la promozione dell'attivismo e della cittadinanza attiva (una logica apparentemente inversa a quella che spesso si segue attualmente). Le associazioni hanno pertanto un ruolo centrale nella sensibilizzazione e promozione di percorsi di cittadinanza attiva nei confronti dei giovani immigrati, e a esse è dedicato il presente lavoro.
Volontari si diventa
Conoscere e promuovere l'impegno nel volontariato e nella politica dei giovani italiani
di Daniela Marzana
editore: Vita e pensiero
pagine: 184
Il tema del volontariato e, più in generale, dell’azione
sociale è particolarmente interessante
quando ci si riferisce alle giovani generazioni. Il
volume focalizza l’attenzione sulla partecipazione
giovanile leggendola a livello individuale,
familiare e sociale. Obiettivo generale del testo è
quello di approfondire il tema dell’impegno
sociale giovanile fornendo un’ipotesi di quali
fattori siano alla base delle sue due forme maggiormente
diffuse: il volontariato e l’impegno
politico. Il lavoro si snoda lungo tre sezioni: la
prima illustra la cornice teorica di riferimento, lo
stato dell’arte riguardo le ricerche nazionali e
internazionali sull’azione sociale e in particolar
modo sui giovani adulti; la seconda presenta
alcuni studi empirici; infine, la terza espone le
ricadute applicative. Il testo coniuga quindi
riflessione teorica e ricerca empirica con l’obiettivo
di rintracciare possibili piste per il reclutamento,
la formazione e l’accompagnamento dei
giovani impegnati nel volontariato e nella politica.
Nel volume è possibile quindi rintracciare
modalità operative e quadri di lettura del fenomeno,
utili sia ai giovani impegnati, sia a quanti,
a vario titolo, sono interessati alla promozione
dell’impegno sociale.