Libri di Daniela Musini
Vite incendiarie. Amori proibiti e anime dannate
di Daniela Musini
editore: Piemme
pagine: 416
La vita dannata di donne e uomini straordinari che hanno segnato la storia dell'arte
Le incantatrici. 33 donne che hanno sedotto il mondo
di Daniela Musini
editore: Piemme
pagine: 432
"Le incantatrici" costituiscono un mosaico di donne dalla vita sbrigliata, dal fascino irresistibile e dal talento abbagliante
Le indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo
di Daniela Musini
editore: Piemme
pagine: 478
Da Agrippina a Sarah Bernhardt, da Trotula de Ruggiero a Jackie Kennedy, da Caterina la Grande a Rita Levi-Montalcini, da Elis
Le magnifiche. 33 vite di donne che hanno fatto la storia d'Italia
di Daniela Musini
editore: Piemme
pagine: 400
Chi fu davvero la papessa e come tenne in scacco il papato? Quali segreti si celano dietro alle crudeli congiure ai tempi dei
Le magnifiche. 33 vite di donne che hanno fatto la storia d'Italia
di Daniela Musini
editore: Piemme
pagine: 400
Chi fu davvero la papessa e come tenne in scacco il papato? Quali segreti si celano dietro alle crudeli congiure ai tempi dei
Mia divina Eleonora
di Daniela Musini
editore: Ianieri
pagine: 96
Eleonora Duse. Un'attrice. Una donna. Una leggenda. Così, semplicemente, si potrebbe sintetizzare lo straordinario percorso esistenziale ed artistico della più acclamata interprete teatrale di tutti i tempi. Il testo è un omaggio alla sua vita, costellata di successi e di eccessi, di gioie accecanti ed amarezze struggenti, ma soprattutto alla sua anima di donna appassionata e fragile, volitiva e vulnerabile. La vicenda si svolge in una stanza d'albergo a Pittsburgh, negli Stati Uniti, dove la Divina si trovava per una tourneé, che sarebbe stata l'ultima della sua sfolgorante carriera. Il percorso temporale si snoda a partire proprio dal suo ultimo giorno di Vita, il 21 Aprile 1924, attraverso il racconto evocativo e suggestivo della propria vicenda professionale e privata, che la Duse stessa consegna a Madeleine, sua governante-dama di compagnia. Si assiste, pertanto, a continui slittamenti temporali, e all'avvicendarsi sulla scena di altri personaggi: Arrigo Boito (poeta e librettista di Verdi), suo grande amore, Sarah Bernhardt, sua fascinosa rivale, e Gabriele d'Annunzio, con il quale costituì un vitalissimo sodalizio artistico e visse, come s'è detto, una struggente storia d'amore. Ma la protagonista assoluta è lei, solo lei: Eleonora Duse.
Le indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo
di Daniela Musini
editore: Piemme
pagine: 478
Da Agrippina a Sarah Bernhardt, da Trotula de Ruggiero a Jackie Kennedy, da Caterina la Grande a Rita Levi-Montalcini, da Isab