Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Donati

Nello spirito del tempo. L'influenza della cultura sull'evoluzione del sistema giuridico istituzionale

di Daniele Donati

editore: Quodlibet

pagine: 226

Le regole che danno forma alla nostra convivenza sono non soltanto un'espressione di potere, ma anche, e forse prima di tutto,
22,00

Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari

editore: Giappichelli

pagine: 432

Questo testo vuole offrire gli elementi fondamentali del diritto pubblico italiano e le nozioni specialistiche relative al sis
35,00

Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali

editore: Giappichelli

pagine: 376

"Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali" offre, in un unico volume, gli elementi fondamentali del diritto pubbli
33,00

Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali

editore: Giappichelli

pagine: 409

Il progetto di questo manuale è di offrire, in un unico volume, gli elementi fondamentali del diritto pubblico italiano e le n
32,00

Il paradigma sussidiario. Interpretazioni, estensioni e garanzie

di Daniele Donati

editore: Il mulino

pagine: 406

Nei dodici anni trascorsi dalla sua costituzionalizzazione, non c'è stato probabilmente nessun altro principio allo stesso tempo più citato e meno definito della sussidiarietà orizzontale. Richiamato con insistenza nel discorso corrente quando si discute delle relazioni tra amministrazione e autonomia privata, il principio appare invece rarissimamente nella legislazione statale, mentre in quella regionale viene di volta in volta messo in connessione con finalità e interpretazioni anche molto differenti fra loro, ed è sempre tenuto ben distinto dalla declinazione in verticale della sussidiarietà, rivelatasi fin qui molto più fertile. Questo studio tende a costruire una lettura obiettiva e giuridicamente solida del principio di sussidiarietà che consenta di passare dalla sua mera (e spesso inappropriata) enunciazione ad una (finora pochissimo tentata) piena implementazione. Partendo dal dibattito filosofico e dalle suggestioni presenti nei Trattati europei, si giunge a scomporre il testo dell'art. 118, 4° comma Cost. e a ricomporlo, anche grazie all'analisi delle dinamiche degli interessi giuridicamente rilevanti, in un quadro che mira ad essere sia di riflessione teorica, sia di concreta utilità nelle relazioni tra cittadini, imprese e istituzioni pubbliche. Un archetipo dunque, un paradigma, capace di accogliere una molteplicità di fenomeni, tutti possibili, sulla base di precisi presupposti, e di escluderne altri.
30,00

Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali

editore: Giappichelli

pagine: 362

Il progetto di questo manuale è di offrire, in un unico volume, gli elementi fondamentali del diritto pubblico italiano e le n
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.