Libri di Dante Alighieri
La Divina Commedia
di Dante Alighieri
editore: Gallucci La Spiga
pagine: 224
Una versione sintetica e godibile della Divina Commedia di Dante Alighieri, dalla selva oscura in cui il poeta si smarrisce al
Commedia secondo il ms. XIII C2 della Biblioteca nazionale di Napoli
di Dante Alighieri
editore: Bibliopolis
pagine: 644
Commedia. Inferno
di Dante Alighieri
editore: Garzanti
pagine: 437
Il volume nasce dal desiderio di rivisitare il capolavoro dantesco con una sensibilità contemporanea e dal bisogno di misurars
Preghiera alla Vergine. Paradiso, canto XXXIII
di Dante Alighieri
editore: Marietti 1820
pagine: 56
La "Preghiera alla Vergine" di Dante (canto XXXIII del Paradiso) commentata da Davide Rondoni, con un intervento di Luigi Gius
Divina Cumeddia. La Divina Commedia in versi siciliani
di Dante Alighieri
editore: Nuova IPSA
pagine: 482
Monarchia-Commentario
editore: Mondadori
pagine: 713
La 'Monarchia' espone il pensiero di Dante sul rapporto tra il potere statale e quello papale. Stabilito che è allo Stato che spetta la supremazia, si chiarisce che questa non può non avere come riferimento l'autorità papale, a cui occorre guardare con "quella reverenza che il figlio primogenito deve usare nei confronti del padre ". Tale soluzione viene sostenuta sulla base del metodo sillogistico aristotelico, grazie al quale Dante dimostra, argomenta, confuta tesi avversarie, costruendo passo passo la sua difesa della monarchia universale. Alcuni decenni dopo la morte dell'autore comparve il 'Commentario' ghibellino di Cola di Rienzo qui in prima traduzione italiana assoluta - e, a distanza di quasi un secolo, la traduzione in volgare di Marsilio Ficino.
Gassman legge Dante
di Dante Alighieri
editore: Edb
pagine: 112
Anche grazie ad alcune superbe interpretazioni televisive ad opera di grandi dello spettacolo - si pensi recentemente a quella di Roberto Benigni - la Divina commedia sta conoscendo un rinnovato interesse tra il pubblico di non specialisti. Al valore inestimabile del capolavoro della letteratura italiana si aggiungono qui il genio della recitazione di Gassman, che fa scuola di teatro con ogni accento e da ogni inquadratura, e la raffinata regia di Rubini. Viene quindi riproposta in DVD una selezione di diciotto "pezzi" di 15 minuti ciascuno, durante i quali Vittorio Gassman introduce e poi declama altrettanti canti: molti sono tratti dall'Inferno (dunque Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, il conte Ugolino, Ulisse...), ma non mancano il Purgatorio (Casella, Manfredi, Buonconte e Pia dei Tolomei, l'apparizione di Beatrice) e il Paradiso (Piccarda, la visione dell'Empireo); infine un DVD raccoglie 42 minuti di backstage. Il libretto rende inoltre disponibili i testi di tutti i canti rappresentati. 1. Inferno - Canti I, II, III, V, X, XIII - 2. Inferno - Canti XV, XVIII, XXIV, XXVI, XXXIII, XXXIV - 3. Purgatorio - Canti II, III, V, XXX, Paradiso - Canti III, XXXIII - 4. Special - "L'amor che muove il sole e l'altre stelle".
Le opere latine
di Dante Alighieri
editore: Salerno Editrice
pagine: 1016
Il volume appartiene alla serie rossa dei «Diamanti», dedicata ai grandi classici della letteratura italiana