Libri di Dario Bressanini

La scienza delle pulizie. La chimica del detersivo e della candeggina, e le bufale sul bicarbonato

di Dario Bressanini

editore: Gribaudo

pagine: 280

Il bicarbonato non disinfetta e non lava; il sapone lava e igienizza, ma non disinfetta; la candeggina sbianca e disinfetta, m
24,00

La scienza delle verdure. La chimica del pomodoro e della cipolla

di Dario Bressanini

editore: Gribaudo

pagine: 277

È vero che aggiungere zucchero o bicarbonato alla salsa di pomodoro ne riduce l'acidità? Sapete come usare al meglio il microo
24,00

I giochi matematici di fra' Luca Pacioli. Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento

editore: Dedalo

pagine: 234

È una nebbiosa serata invernale e con un gruppo di amici volete rilassarvi dopo una dura giornata di lavoro
14,90

La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto

di Dario Bressanini

editore: Gribaudo

pagine: 239

Il libro tratta la composizione, la struttura, il colore, il sapore, la consistenza e la succosità della carne applicando le b
22,00

Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 302

È in atto da alcuni anni una vera e propria corsa all'alimentazione "naturale", eppure le nostre idee sul tema non sono così chiare come vogliamo credere. Sempre più spaventati e confusi dai messaggi allarmistici dei media, ci siamo convinti che la "manipolazione" del cibo sia uno dei tanti mali della società odierna, dimenticando che l'intervento umano sulle specie vegetali è antico guanto l'invenzione dell'agricoltura stessa. Siete sicuri che il colore "naturale" delle carote sia l'arancione? O che il riso che comprate sia veramente biologico? E poi: esiste sul serio una patologia chiamata "sensibilità al glutine"? Per rintracciare la storia di ciò che mettiamo oggi nel piatto, e trovare le risposte ai tanti dubbi che ci assillano, gli autori ci guidano in un viaggio nel tempo - attraverso la storia dell'uomo e le storie dei cibi come li conosciamo - e nello spazio - per raccogliere sul campo le prove e le testimonianze di ricercatori e agricoltori. Con piglio appassionato da investigatori e solido rigore scientifico, e senza timore di andare controcorrente, spiegano il vero significato di alcune parole che sentiamo e leggiamo ogni giorno, aiutandoci a scegliere con più consapevolezza.
11,00

Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola

editore: Rizzoli

pagine: 302

È in atto da alcuni anni una vera e propria corsa all'alimentazione "naturale", eppure le nostre idee sul tema non sono così c
17,50

La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi

di Dario Bressanini

editore: Gribaudo

pagine: 199

Una sorta di manuale di istruzioni che spiega il perché delle cose, poiché tutte le ricette seguono gli stessi principi chimici e fisici e conoscerli è utile per interpretarle al meglio, riprodurle a casa e sperimentare nuove varianti, come veri pasticcieri.
19,90

Le bugie nel carrello

Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo

di Bressanini Dario

editore: Chiarelettere

pagine: 192

Cos'è esattamente il Kamut? Perché è meglio non mangiare troppo tonno? Le patate al selenio fanno bene alla salute? La mortade
14,00

Pane e bugie. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure

di Dario Bressanini

editore: Chiarelettere

pagine: 328

Il pesto è cancerogeno
16,00

OGM tra leggende e realtà. Chi ha paura degli organismi geneticamente modificati?

di Dario Bressanini

editore: Zanichelli

pagine: 224

Quali piante geneticamente modificate si coltivano nel mondo, e perché? Le mangiamo anche noi? Chi guadagna dalla brevettazion
13,90

I giochi matematici di fra' Luca Pacioli. Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento

editore: Dedalo

pagine: 234

È una nebbiosa serata invernale e con un gruppo di amici volete rilassarvi dopo una dura giornata di lavoro
18,00