Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Sacchi

Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos

di Dario Sacchi

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Kierkegaard è stato spesso criticato per un suo preteso irrazionalismo ma, anche quando tale critica sembra meritata, la sua v
20,50
13,00

L'ateismo impossibile. Ritratto di Nietzsche in trasparenza

di Dario Sacchi

editore: Guida

pagine: 152

Secondo l'interpretazione più diffusa del pensiero di Nietzsche, il primo bersaglio della sua polemica sarebbe costituito dall'aspetto religioso e metafisico della trascendenza. Questo volume riprende una via poco battuta dagli studiosi che vede come principale nemico di Nietzsche proprio l'ateismo moderno. Il volume ricostruisce tutte le tematiche essenziali della filosofia di Nietzsche, il problema della contraddizione, la questione del rapporto tra vita e verità, libertà e tempo nell'intento di dimostrare "l'impossibilità" di un coerente ateismo.
11,00

Necessità e oggettività nell'analitica kantiana. Saggio sulla Deduzione trascendentale delle categorie

di Dario Sacchi

editore: Vita e pensiero

pagine: 132

La kantiana Deduzione trascendentale delle categorie si può considerare come uno dei luoghi classici della filosofia di ogni epoca: quell'esigenza di 'fondazione' radicale che è la caratteristica peculiare dell'atteggiamento filosofico trova infatti in queste pagine della Critica della Ragion Pura una delle sue espressioni più alte e più limpide. Né minore importanza la Deduzione riveste dal punto di vista storico, come documento della particolare prospettiva del suo autore, dovendosi vedere in essa il punto dell'opera di Kant più idoneo a mettere in luce la potenza dell'impostazione criticistica ma anche i suoi nodi irrisolti e le sue intrinseche aporie. Il presente lavoro intende in effetti mostrare - anche attraverso la discussione di alcune interpretazioni storicamente importanti - che, dato il presupposto di fondo che caratterizza tutta la gnoseologia kantiana lasciando la sua impronta specialmente sull'Estetica trascendentale, il problema cui la Deduzione è chiamata a dare risposta si presenta a rigore insolubile; mentre, se si cerca di prescindere da tale presupposto, il luogo della Critica nel quale Kant si avvicina maggiormente all'obiettivo che si era prefisso è, semmai, la Confutazione dell'Idealismo. Anche in questo caso, tuttavia, la soluzione raggiunta non è esente da alcune rilevanti limitazioni che lo stesso Kant mostra peraltro di avere ben presenti, in alcuni passi non sempre adeguatamente ricordati che vengono illustrati in questo libro.
16,00
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.