Libri di Dario Tomasi
Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi
editore: UTET Università
pagine: 414
Attraverso ampie analisi di scene e sequenze tratte da film che appartengono a diversi momenti della storia del cinema, a diff
Analisi del film e storia del cinema
di Dario Tomasi
editore: UTET Università
pagine: 448
Questo libro è un appassionato viaggio nella storia del cinema attraverso il rigore dell'analisi dei film
Manuale di storia del cinema
editore: UTET Università
pagine: 704
Dai primi film dei Lumière ai capolavori dei giorni nostri, passando per l'indimenticabile stagione del muto, le esperienze russe, le inquietudini dell'espressionismo tedesco, la Hollywood degli anni d'oro e la rivoluzione del neorealismo. Gli autori ci guidano in un viaggio nel mondo delle immagini in movimento tra gli autori, i registi, gli attori, le correnti estetiche e storiche che hanno accompagnato l'evento artistico e culturale più importante del XX secolo. Attraverso l'uso di obiettivi di inizio capitolo, l'analisi di oltre 40 film della storia del cinema e una bibliografia completa e aggiornata, questo Manuale di storia del cinema si conferma essere uno strumento per una completa preparazione universitaria. Ulteriore materiale è disponibile sul portale di cinema Cineclick.
Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica
di Dario Tomasi
editore: UTET Università
pagine: 416
Le tecniche, i "trucchi", lo stile e le scelte di regia dei grandi maestri del passato e del presente (da Lang a Godard, da Hi
Internet per il cinema. Tecniche, generi, cinematografie, autori
editore: UTET Università
pagine: 368
Gli autori presentano una guida di tutti i siti di argomento cinematografico contenenti materiali di interesse storico-critico: una mappa di navigazione per esplorare le pagine e gli archivi web più qualificati. L'obiettivo è duplice. Da un lato, mediante la selezione e la recensione di oltre milletrecento indirizzi, la guida offre la possibilità di ripercorrere la storia del cinema. Dall'altro, illustrando metodi e risorse di ricerca in Internet, mette a disposizione gli strumenti necessari a sperimentare i percorsi proposti e a intraprenderne di personali.
Letteratura e cinema
editore: Laterza
pagine: 98
Preziosi strumenti di informazione e di lavoro per capire, studiare, amare i classici di ogni tempo e procedere a nuove esperienze e scoperte letterarie.
Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi
editore: UTET Università
pagine: 427
Il "Manuale del film" è divenuto negli anni un punto di riferimento per l'insegnamento del linguaggio cinematografico nei cors
Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi
editore: UTET Università
pagine: 430
Il "Manuale del film" è divenuto negli anni un punto di riferimento per l'insegnamento del linguaggio cinematografico nei corsi universitari e una guida per tutti coloro che, amando il cinema, cercano con i film un rapporto che vada di là della loro semplice visione. Attraverso ampie analisi di scene e sequenze tratte da film che appartengono a diversi momenti della storia del cinema, a differenti generi, stili e autori, il libro studia il linguaggio cinematografico in tutte le sue componenti: dalla sceneggiatura alla scenografia, dal punto di vista della macchina da presa a quello dei personaggi, dal fuori campo ai movimenti di macchina, dal montaggio al rapporto fra suono e immagine. Questa nuova edizione del "Manuale del film" nasce dal bisogno di rendere conto dei grandi cambiamenti avvenuti in questi anni sia nel cinema in quanto tale, sia negli studi a esso dedicati. Sono stati quindi aggiunti, da un lato, argomenti che erano stati omessi o poco sviluppati nella prima edizione, come le osservazioni sul colore, quelle relative al lavoro dell'attore e quelle inerenti ad aspetti più tecnici. Dall'altro lato, sono stati inseriti quegli elementi che il cinema contemporaneo, postmoderno e digitale hanno introdotto nella rappresentazione e comunicazione filmica e che hanno quindi assunto un ruolo fondamentale nello studio di questa disciplina.
Il cinema dell'Estremo Oriente. Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Taiwan, dagli anni Ottanta ad oggi
editore: UTET Università
pagine: 526
Se il cinema orientale inizia a farsi conoscere in Occidente già a partire dai primi anni Cinquanta - per merito dei film di K