Libri di David Bidussa
La misura del potere. Pio XII e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948
di David Bidussa
editore: Solferino
pagine: 272
I decenni più neri dell'Europa: tra gli anni Trenta e l'inizio della guerra fredda
Siamo stati fascisti. Atti e inquietudini che si faranno regime
editore: Fondazione giangiacomo feltrinelli
pagine: 240
L'Italia fascista è linguaggio, violenza, idea del corpo, rabbia
Dopo l'ultimo testimone
di Bidussa David
editore: Einaudi
pagine: 132
Per molto tempo, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, lo sterminio ebraico non è stato raccontato
L'idea sociale di sviluppo
Come in Italia si è pensato il benessere tra il XVIII e il XX secolo
di Bidussa David
editore: Ediesse
pagine: 129
Profeta
di David Bidussa
editore: Emi
pagine: 64
La collana "Parole delle fedi" fornisce chiavi di lettura del mutamento religioso in atto, redigendo le voci di un sempre più necessario vocabolario interreligioso, scegliendo fra le parole-chiave dell'universo del sacro. L'odierno processo di interculturalità non può non fare i conti col caso serio delle religioni. David Bidussa, studioso delle religioni, presenta la parola "profeta", una parola per aiutarci a capire come la figura del profeta entra nella nostra cultura e come si costruisce il canone della narrazione profetica.
Il libro e la spada. La sfida dei fondamentalismi. Ebraismo, cristianesimo, Islam
editore: Claudiana
pagine: 208
Tanto l'ebraismo quanto il cristianesimo e l'islam negli ultimi decenni hanno subito forti spinte verso la radicalizzazione in
Siamo italiani
di Bidussa David
editore: Tea
pagine: 176
Siamo italiani: che significa? Qualsiasi discorso che parta dalla domanda su chi noi siamo, su come dovremmo essere, su perché