Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Assael

Baruch Spinoza. Libertà ebraismo filosofia scienza etica politica

di Davide Assael

editore: Feltrinelli

pagine: 112

La storia della filosofia è una storia di fraintendimenti
13,00

Elogio del limite. Dalla separazione alla relazione

di Davide Assael

editore: Pazzini

pagine: 80

Esistono limiti e limiti
10,00

La fratellanza nella tradizione biblica. Giacobbe e Esaù

di Davide Assael

editore: Centro Studi Campostrini

pagine: 112

La relazione Giacobbe-Esaù si è imposta come uno dei grandi archetipi dell'immaginario occidentale. La vendita della primogenitura, il "furto" della benedizione paterna, il sogno della scala, la lotta con l'angelo, l'incontro fra i fratelli si sono man mano affermate come immagini della coscienza collettiva occidentale. Un'attenzione testimoniata sia dalla tradizione esegetico-biblica, sia dalla sensibilità artistica, che più volte, si pensi solo a Rembrandt, è tornata a rappresentare la storia dei due figli di Isacco. Ma ancor più, questa relazione è un momento importante per la storia dell'umanità: per la prima volta si propone l'ideale di una fratellanza universale, capace di costruire vincoli di appartenenza che superano i tradizionali legami tribali ed identitari. Un percorso, che ha visto dividersi mondo ebraico e mondo cristiano, i quali hanno interpretato in modo specifico e a tratti antitetico la relazione fra i due fratelli, offrendo, al contempo due diversi modi di intendere l'identità europea ed occidentale. Attraverso il rapporto fra Giacobbe ed Esaù si pensa, così, l'identità del Vecchio Continente: i suoi confini ed il modo in cui decide di relazionarsi all'Alterità.
15,00

Alle origini della scuola di Milano: Martinetti, Barié, Banfi

di Assael Davide

editore: Guerini e associati

pagine: 172

Il volume di Davide Assael, promosso dalla Fondazione ISEC nel quadro dei suoi interessi relativi alla cultura milanese tra le
18,00

Milano fascista, Milano antifascista

editore: Guerini e associati

pagine: 226

I due saggi qui raccolti si prestano bene per un approccio problematico alla storia di Milano nel periodo fascista
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.