Libri di De Giovanni Biagio
Figure di apocalisse. La potenza del negativo nella storia d'Europa. Faustiana. Il destino dell'Occidente
di Biagio De Giovanni
editore: Il mulino
pagine: 266
L'Europa è la sua filosofia
Dipingere la vita. Luca Giordano e Théodore Géricault
di Biagio De Giovanni
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 124
Napoli, Parigi: Luca Giordano, Théodore Géricault
A destra tutta
Dove si è persa la sinistra?
di De Giovanni Biagio
editore: Marsilio
pagine: 189
Tutte le forze che hanno governato la Prima repubblica si trovano oggi all'opposizione
Hegel e Spinoza. Dialogo sul moderno
di Biagio De Giovanni
editore: Guida
pagine: 267
Il confronto di Hegel con la filosofìa di Spinoza costituisce un passaggio classico della storia della metafisica moderna. Questo libro, descrivendo il dialogo serrato fra i due filosofi, prova anche a immaginare le possibili risposte del filosofo olandese alle critiche hegeliane. Punto d'incontro e di scontro del dialogo, che dà unità al lavoro, è la lettura dell'età nuova, di quel tempo moderno in cui ambedue i filosofi sono immersi in momenti diversi del suo divenire: il tempo in cui nasce e si sviluppa la nuova scienza che contribuisce alla crisi radicale della vecchia metafisica. Le domande diventano inquietanti e per molti aspetti decisive per lo sviluppo del pensiero: come si salva e si fonda la finitezza umana in un mondo che andava perdendo tutte le sue garanzie consolidate e i suoi presupposti? Quali risposte i due filosofi apprestano alla crisi che accompagnò l'età nuova? Hegel e Spinoza vengono confrontati fra loro, e con i loro interlocutori principali, Cartesio e Kant anzitutto, qui visti, di riflesso al tema principale, come altre vie per rispondere all'irruzione del Moderno. L'ispirazione che unisce Hegel a Spinoza sta nella coscienza dell'inquietudine che attraversa il finito, nella continua tensione che percorre la sua negatività - potente e fragile insieme - nello sforzo di pensare quell'Uno in relazione a cui vive, per loro comune giudizio, il molteplice delle cose esistenti.
Appunti sull'Europa
editore: Alboversorio
pagine: 96
Il noto politologo Biagio De Giovanni intraprende un dibattito filosofico e politico al tempo stesso con due giovani promesse della filosofia politica italiana, allievi del noto filosofo e ora Sindaco di Venezia, Massimo Cacciari. Un volume che si rivolge al grande pubblico spiegando l'identità culturale di quel fenomeno chiamato Europa.
La filosofia e l'Europa moderna
di Biagio De Giovanni
editore: Il mulino
pagine: 379
Nell'ambito di un'indagine sui fondamenti dell'identità europea che presenta gli elementi forti che contribuiscono a modellare
Sul Partito democratico. Opinioni a confronto
editore: Guida
pagine: 128
Quali ragioni inducono a parlare oggi del partito democratico? A questa domanda tentano di rispondere - in maniera del tutto libera e indipendente - i contributi qui raccolti, opera di intellettuali da sempre attenti alla vita civile e alla vita pubblica. Le varie analisi hanno in comune la percezione delle difficoltà della vita politica che porta l'eredità del XX secolo. Il passaggio da un'epoca all'altra si è rivelato più difficile di quanto apparisse. Forse anche per questo si parla di Partito Democratico. Le forme politiche finora apprestate si sono rivelate più adatte alla fase di transizione che all'edificazione di un ordine nuovo. Fatto di leggi ma anche di valori, idee, cultura, partecipazione. Cos'è mai la politica - anche quella di un partito democratico - se priva di tutto questo?