Libri di De Marchi Emilio
Il cappello del prete
di Emilio De Marchi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
Pubblicato a puntate nel 1887 e in volume nel 1888, "Il cappello del prete" è stato il romanzo più famoso di Emilio De Marchi,
Il punto esclamativo. E altri incubi ortografici
editore: Marietti 1820
pagine: 72
Tre racconti ironici e divertenti che parlano di scrittura, prendendo a pretesto un punto esclamativo, la lettera U, un carteg
Giacomo l'idealista
di De Marchi Emilio
editore: Ecra libri - edizioni del credito cooperativo
pagine: 408
Giacomo Lanzavecchia, giovane insegnante di filosofia, torna al paese natale dopo le campagne con i garibaldini
Le due Marianne. In appendice: I coniugi Spazzoletti
di Emilio De Marchi
editore: Otto/Novecento
pagine: 100
Questo testo data presumibilmente 1896, anno della sua rappresentazione presso il teatrino "familiare" di Paderno Dugnano, luo
Il cappello del prete
di Emilio De Marchi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 224
Un barone travolto dai debiti. Un prete arricchitosi con lotto e usura. Una villa vesuviana. Un morto. E un cappello, l'oggetto indistruttibile che darà vita a una serie di colpi di scena. Sono gli ingredienti del primo romanzo noir italiano. Ambientata in una Napoli per nulla pittoresca e raccontata con scrittura svelta e moderna, la vicenda si svolge a partire dall'omicidio del prete e si alimenta degli incubi e delle ossessioni del suo assassino, teso a inseguire quel cappello che sempre sembra sfuggirgli: perché "il prete avrebbe potuto, nella sua misericordia, perdonare; il cappello, no". De Marchi conduce il lettore attraverso i meandri di un raffinato giallo psicologico sfruttando gli ingredienti narrativi del romanzo d'appendice, nella convinzione che "l'arte è cosa divina; ma non è male di tanto in tanto scrivere anche per i lettori".
Storie di Natale
editore: Cento autori
pagine: 144
Non c'è Natale senza una storia da raccontare, intorno all'albero o prima di andare a dormire nella notte della vigilia
Prima di prender moglie. Almanacco dell'esperienza compilato da Marco d'Olona a totale beneficio degli uomini semplici
di De Marchi Emilio
editore: Manni
pagine: 107
Non dovrebbero prender moglie: i malati e quelli più brutti del diavolo; i miserabili e tutti quelli che non possono assicurar
Il cappello del prete
di De Marchi Emilio
editore: Mondadori
Pubblicato a puntate nel 1887 e in volume nel 1888, "Il cappello del prete" è stato il romanzo più famoso di Emilio De Marchi,
I nostri figliuoli [1894]
di De Marchi Emilio
editore: Lampi di stampa
pagine: 226
Padri troppo rigorosi e austeri e figli timidi, paurosi della propria ombra o, al contrario, abili falsificatori di attestati
Le quattro stagioni
Strenna a beneficio dei Rachitici [1892]
di De Marchi Emilio
editore: Lampi di stampa
pagine: 93
Al crocicchio del Cordusio, una piccola bara bianca, accompagnata al cimitero, fa arrestare un omnibus pieno dei piccoli allie