Libri di De Mucci Raffaele

Metodi di analisi empirica in scienze sociali. Una introduzione

di Raffaele De Mucci

editore: Rubbettino

pagine: 137

Il titolo di questo breve manuale di orientamento alla metodologia delle scienze sociali si articola su tre concetti-chiave
15,00

Democrazia dissociativa

di Raffaele De Mucci

editore: Rubbettino

pagine: 99

"Democrazia dissociativa" è la metafora di origine neuro-psichiatrica che si è voluto utilizzare per caratterizzare sinteticamente i profili del nostro sistema politico negli ultimi venti anni, dominato dalla contrapposizione ossessiva fra "berlusconismo" e "anti-berlusconismo". In senso esattamente opposto al paradigma di "democrazia consociativa" - raccomandato da Arend Lijphart come forma ottimale di democrazia (e in parte sperimentato nell'Italia di Prima Repubblica) - nel nuovo corso si rompono irreparabilmente i legami di rappresentanza e rappresentatività fra una società che, se non coesa al proprio interno, si presenta tuttavia priva di conflitti irriducibili, e la politica ridotta a un'arena di lotta permanente fra "bande", interamente calata in una logica di potere fine a se stessa. Alla luce di questo schema interpretativo, il pamphlet ripercorre le fasi salienti di sviluppo e agonia della cosiddetta Seconda Repubblica, dal primo governo di centrodestra, guidato da Silvio Berlusconi nel 1994, al recente governo dei tecnici affidato a Mario Monti nel 2011.
12,00

Micropolitica

Verso una teoria individualistica dell'azione politica

di De Mucci Raffaele

editore: Rubbettino

pagine: 305

Nel solco della tradizione dell'individualismo metodologico, l'autore propone in questo libro - giunto alla sua seconda edizio
23,00

Voci della politica

di De Mucci Raffaele

editore: Rubbettino

pagine: 151

Voci della politica è un piccolo repertorio di termini e concetti di uso più frequente nel linguaggio politologico, ma anche n
15,00

Metodi di analisi empirica della politica

editore: Rubbettino

pagine: 130

10,33
7,23