Libri di De Quincey Thomas
Suspiria
di Thomas De Quincey
editore: Garzanti
pagine: 90
Scritto nel 1845, «Suspiria de profundis» precipita il lettore in un vortice di oniriche e inquietanti visioni
L'assassinio come una delle belle arti
di De Quincey Thomas
editore: Robin
pagine: 129
La fama di Thomas De Quincey (1785-1859), riscoperto e celebrato nel nostro secolo dai surrealisti, è soprattutto legata a due
L'assassinio come una delle belle arti
di Thomas De Quincey
editore: Guanda
pagine: 142
"De Quincey parla effettivamente dell'omicidio, parla dell'orrore divertente, che, come sappiamo, è diventato uno degli ingredienti di una sana e normale convivenza. Il suo interesse per l'omicidio è in primo luogo tecnico; anche questo è un trucco, tuttavia non è inutile, con aristotelica saggezza, 'lasciarsi ingannare'. Come nel discorso di Swift, la tecnicità del procedimento, la sua economicità e funzionalità, coincidono con il divertimento, con la sommessa risata dell'Uomo. È interessante notare che gli omicidi di cui parla De Quincey non sono fittizi, ma sono onesti, concreti, tangibili, misurabili assassinii, con nome e cognome, data e luogo di esecuzione. De Quincey non è essenzialmente interessato all'astuta impunità dell'omicida; la stima, eventualmente, come indizio di 'Virtù', ma quel che gli si pone come problema è l'atto dell'uccidere, la sua grandezza e desolazione, la sua empia eleganza, e insieme, misteriosamente mescolata a tutto ciò, qualcosa di mostruosamente eccitante, qualcosa che non è noioso, che è il contrario del tedio; e, ancora oltre, quel che vi si custodisce di disperatamente ilare..." (dall'introduzione di G. Manganelli)
Confessioni di un oppiomane
di De Quincey Thomas
editore: Garzanti Libri
La scoperta dell'oppio come scorciatoia per giungere alle vette della creatività letteraria
Giuda IscariotaJudas Iscariot
di De Quincey Thomas
editore: Ibis
pagine: 95
Ma chi è veramente Giuda? Diciotto secoli di tradizione cristiana hanno indicato in lui il delinquente per eccellenza, l'arche
Il vendicatore
di De Quincey Thomas
editore: Passigli
pagine: 84
Un racconto particolarmente insolito di uno scrittore sempre insolito: Thomas de Quincey (1785-1859), autore di almeno due ope
Il postale inglese
di Thomas De Quincey
editore: Cooper
pagine: 92
Scritto da Thomas De Quincey nel 1849, "Il postale inglese" è un'opera visionaria e giocosa che celebra la modernità di un impero senza dimenticare la nostalgia, l'ansia e l'orrore.