Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di De Rosa Gabriele

Sturzo mi disse

di Gabriele De Rosa

editore: Morcelliana

pagine: 272

«La testimonianza di don Sturzo in questo libro intervista non è solo l'illustrazione di una vicenda coraggiosa e personale
23,00

Correre la vita. Sulla storia della maratona contemporanea

di Gabriele Rosa

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 332

Gabriele Rosa, specializzato in cardiologia e in medicina dello sport, da più di trent'anni è l'allenatore dei più grandi maratoneti al mondo. Ha insegnato metodologia dell'allenamento nella specialità di Medicina dello Sport dell'Università di Milano e Brescia e ha pubblicato articoli su riviste scientifiche prestigiose. Nel 1991 crea il progetto "Discovery Kenya" con l'obiettivo di selezionare atleti promettenti, offrire loro le migliori condizioni (Training Camps) per emergere a livello internazionale, ma senza sradicarli dal loro paese natale. Gli atleti scoperti hanno dato origine ad una generazione di maratoneti che si è distinta, e continua a farlo, vincendo le maratone internazionali più importanti: New York, Boston, Berlino, Londra, Chicago.
24,00

Giolitti e il fascismo in alcune sue lettere inedite

di Gabriele De Rosa

editore: Storia e Letteratura

pagine: 108

Gabriele De Rosa ha insegnato Storia moderna e contemporanea nelle Università di Padova, Salerno (di questa è stato anche il primo rettore) e Roma. È presidente dell'Istituto Luigi Sturzo, dell'AICI e dell'Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno. Segretario generale dell'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza, senatore dal 1987 al 1992, è membro della Giunta Centrale degli Studi Storici. Fra le sue opere ricordiamo: Storia del movimento cattolico e Storia del Partito Popolare Italiano (Laterza, 1966); Luigi Sturzo (UTET, 1977); Tempo religioso e tempo storico I, II (Edizioni di Storia e Letteratura, 1987 e 1994). Senatore della Repubblica nella X e XI legislatura, ed eletto deputato per la XII legislatura, dal 1994 è membro della Giunta Centrale degli Studi Storici.
19,00
10,00
10,00
10,00
10,00

La passione di El Alamein. Taccuino di guerra 6 settembre 1942-1 gennaio 1943

di Gabriele De Rosa

editore: Donzelli

pagine: 79

La «passione» di El Alamein non è fatta di alcun compiacimento guerresco, non si alimenta del mito politico della ricerca di un primato o di una egemonia. Ha piuttosto qualcosa che unifica identità, senso del dovere e pietas cristiana: un sentimento dignitoso e doloroso della guerra e della sconfitta che si tiene lontano dal disfattismo ma non cede mai alla tentazione dell'eroismo. Di scienza militare, di tattica, di manovre, nel diario c'è molto poco. C'è piuttosto la guerra nella sua immediatezza, nel suo concitato manifestarsi, nel groviglio delle confusioni che comporta la stessa intensità della battaglia.
7,50
10,00

La transizione infinita. Diario politico (1990-96)

di Gabriele De Rosa

editore: Laterza

pagine: 296

Nell'aprile del 1992 Gabriele De Rosa viene eletto al Senato nelle liste della Democrazia Cristiana. Nel marzo del '93 viene eletto capogruppo dei senatori democristiani. In quanto tale è testimone diretto dei passaggi cruciali di quegli anni, dallo scioglimento della DC alla fondazione del Partito Popolare, dalla vittoria elettorale del Polo, alla formazione del governo Ciampi sino alle ultime vicende del governo Dini. Raccoglie le confidenze dei personaggi più diversi, da Martinazzoli a Spadolini, discute con Scalfaro, Ciampi, Andreotti e tanti altri protagonisti. Questo libro è il diario di quest'esperienza, ora che si è conclusa, con il ritorno di De Rosa agli studi.
20,66

Sociologia

Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2003). Vol. 1

di De Rosa Gabriele

editore: Gangemi

pagine: 112

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.