Libri di Deaglio Enrico
Patria 2010-2020
di Enrico Deaglio
editore: Feltrinelli
pagine: 672
Mentre l'Italia e tutto il resto del mondo si ritrovano precipitati in una crisi sanitaria, economica e sociale gravissima nes
L'ultima moglie di J. D. Salinger
di Enrico Deaglio
editore: Marsilio
pagine: 112
Quando una mattina il campanello di John Taliabue, professore di letteratura comparata alla New York University, suona insiste
La bomba. Cinquant'anni di Piazza Fontana
di Enrico Deaglio
editore: Feltrinelli
pagine: 295
"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, um
La zia Irene e l'anarchico Tresca
di Enrico Deaglio
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 272
«Si accostò al quadro e gli comparvero geometrie, strutture interne, frecce, cerchi, nomi, legami, doppi legami
Patria 1967-1977
editore: Feltrinelli
pagine: 637
Nel 1967 Gianni Morandi canta "C'era un ragazzo che come me", De André "Via del Campo2 e Luigi Tenco si spara un colpo di pist
Patria 1967-1977
editore: Feltrinelli
pagine: 637
Nel 1967 Gianni Morandi canta «C'era un ragazzo che come me», De André «Via del Campo» e Luigi Tenco si spara un colpo di pist
Storia vera e terribile tra Sicilia e America
di Deaglio Enrico
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 214
In una calda notte di luglio del 1899, la sconosciuta Tallulah - un puntino sulla mappa del Nuovo Mondo, trecento chilometri a
Indagine sul ventennio
di Deaglio Enrico
editore: Feltrinelli
pagine: 215
Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata
Il vile agguato
Chi ha ucciso Paolo Borsellino. Una storia di orrore e menzogna
di Deaglio Enrico
editore: Feltrinelli
pagine: 167
A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da un'autobomba sotto casa di sua madre, in via D'Amelio a Palermo, piaceva cit
La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca
di Enrico Deaglio
editore: Feltrinelli
Una storia vera, simile a un romanzo di avventure: l'incredibile vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992
Il raccolto rosso 1982-2010
Cronaca di una guerra di mafia e delle sue tristissime conseguenze
di Enrico Deaglio
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 384
Questo libro è un lungo viaggio cominciato quasi trent'anni fa
Il vile agguato. Chi ha ucciso Paolo Borsellino. Una storia di orrore e menzogna
di Enrico Deaglio
editore: Feltrinelli
pagine: 141
A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da un'autobomba sotto casa di sua madre, in via D'Amelio a Palermo, piaceva citare dal Giulio Cesare di Shakespeare la frase secondo cui "è bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola". Il fatto è che l'omicidio di Borsellino è ormai diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, simile in questo al rapimento Moro, in cui come in un gorgo si annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le inconfessabili verità di un paese che ha sempre avuto molto da nascondere, in primo luogo a se stesso. "Questo è stato il destino del nostro eroe; e l'Italia non è un paese per eroi. La ricerca della verità sul suo assassinio implicava un contributo di onestà, che è stata soffocata. Difficile ormai che si possa recuperare il tempo perduto, perché ormai quella stessa ricerca della verità è strettamente connessa (i luoghi, i palazzi di giustizia, i contesti) con la ricerca delle ragioni della disonestà di chi doveva cercarla. E dunque, diventa un'impresa quasi impossibile." Ma quello che è possibile fare è mettere insieme tutti i pezzi, ripulirli a uno a uno e metterli nell'ordine giusto, per raccontarli a chi li ha dimenticati, o li ricorda solo confusamente. Questo è ciò che Enrico Deaglio ha fatto in questo libro.