Libri di Debenedetti Franco
Fare profitti. Etica dell'impresa
di Franco Debenedetti
editore: Marsilio
pagine: 320
Come era accaduto durante la Grande Depressione, il capitalismo è oggi sotto attacco, tra voci critiche che vorrebbero «resett
Scegliere i vincitori, salvare i perdenti. L'insana idea della politica industriale
di Debenedetti Franco
editore: Marsilio
pagine: 336
Protezionismo, autarchia, keynesismo, programmazione, strategie, italianità: tutte variazioni su uno stesso tema, l'idea che l
Popolari addio? Il futuro dopo l'abolizione del voto capitario
editore: Guerini e associati
pagine: 131
Un colpo al cuore? Ma perché mai? Il decreto Renzi di riforma delle grandi banche popolari accende il dibattito fra sostenitori e critici, qui rappresentati da Franco Debenedetti e Gianfranco Fabi. Il confronto fra loro è introdotto da Giulio Sapelli, per il quale il problema non è contrastare l'innovazione ma salvaguardare il rapporto fra banca e territorio, e da Lodovico Festa, il quale ritiene che bisognerebbe evitare l'ennesimo intervento sulle banche senza visione sistemica. Il modello cooperativo "una testa un voto", argomenta Debenedetti anche in base a personali esperienze, dà luogo a opacità e disfunzionalità gestionali. Smarrito l'originario spirito mutualistico, l'adozione del modello "un'azione un voto" da tempo sarebbe stata vantaggiosa; ora, con l'unione bancaria, diventa non procrastinabile. Fabi, invece, vede la riforma come un giallo: "C'è la vittima: le grandi banche popolari. C'è il colpevole: il Governo. C'è l'arma del delitto: il decreto legge del 20 gennaio. Ci sono i complici: il Parlamento. C'è il mandante: la Banca d'Italia e, in secondo piano, la Banca centrale europea".
Il peccato del professor Monti. L'Europa, i tecnici e le identità politiche degli italiani
di Franco Debenedetti
editore: Marsilio
pagine: 109
Il problema di chi entra in politica è la definizione della propria identità
La guerra dei trent'anni
Politica e televisione in Italia (1975-2008)
editore: Einaudi
Quattro quesiti referendari, diciotto sentenze della Corte costituzionale, un paio di crisi di governo: per trent'anni, la que
Quarantacinque percento. Una critica liberale al progetto Gentiloni sulla TV
di Debenedetti Franco
editore: Rubbettino
pagine: 154
Il testo è nell'intenzione di Franco Debenedetti (ingegnere, imprenditore e manager, parlamentare) una critica liberale a una