Libri di Debenedetti Giacomo
Poesia italiana del Novecento
di Giacomo Debenedetti
editore: La nave di teseo
pagine: 320
Tra il 1958 e il 1959 Giacomo Debenedetti tiene l'ultimo ciclo di lezioni dedicate alla poesia italiana presso l'Università di
16 ottobre 1943
di Giacomo Debenedetti
editore: La nave di teseo
pagine: 112
Definito "la prima memoria scritta della shoah italiana", "16 ottobre 1943" è la testimonianza letteraria della retata nazista
Il romanzo del Novecento
di Giacomo Debenedetti
editore: La nave di teseo
pagine: 658
La nuova edizione di un classico della critica letteraria italiana del Novecento ad opera di uno dei suoi più grandi interpret
Un altro Proust
di Giacomo Debenedetti
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 122
Questo libro è il testo integrale, pubblicato nel 1952 ih un'edizione rimasta poco conosciuta, della trasmissione «Radiorecita
Cinema: il destino di raccontare
di Giacomo Debenedetti
editore: La nave di teseo
pagine: 381
Se si escludono le bellissime pagine su Charlie Chaplin, il suo attore-feticcio, nel Romanzo del Novecento, il grande affresco
Il personaggio uomo
di Giacomo Debenedetti
editore: Il saggiatore
pagine: 167
Debenedetti è stato uno dei più grandi critici letterari e scrittori del secolo appena trascorso, che ha operato non solo nell'ambito letterario, ma anche in quello musicale, scientifico e delle arti figurative, mettendo a punto un sistema interpretativo assolutamente inedito nel panorama culturale italiano. Il pensiero critico di Debenedetti è espresso con chiarezza in queste pagine, che indagano - in un vero e proprio itinerario psicologico e letterario - la "questione uomo" e l'idea di romanzo.
16 ottobre 1943
di Giacomo Debenedetti
editore: Einaudi
pagine: 90
Questo breve scritto, ormai considerato un classico della letteratura post-clandestina, racconta della retata nazista nel Ghet
Preludi. Le note editoriali alla «Biblioteca delle Silerchie»
di Giacomo Debenedetti
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 370
Giacomo Debenedetti tra il 1958 e il 1967 fu l'artefice, per il Saggiatore, della collana "Biblioteca delle Silerchie". La collezione era composta di testi di genere diverso, da lui scelti ricalcando personali preferenze di lettura. I volumi presentavano una particolarità. Ciascuno di essi non recava i soliti risvolti di copertina (dove ritualmente si riassumono contenuti e biografie degli autori). Questi erano sostituiti da un paio di pagine redazionali all'interno, anonime ma da lui vergate; più di un risvolto, meno di una introduzione: "dunque un po' (osserva Edoardo Sanguineti) come costringere a un rapido epigramma un poeta avvezzo a un suo riposato e disteso respiro compositivo". E sono queste sessantotto note editoriali alla "Biblioteca delle Silerchie" che il presente volume raccoglie. Capolavori seducenti di inviti alla lettura, riproducevano in miniatura quello stesso stile che fa parlare dei suoi scritti maggiori come di "racconti critici". Nella stesura di questo tipo di prime notizie al lettore si sono a volte cimentati i grandi scrittori (basti ricordare il caso di Calvino o Sciascia o Vittorini), tanto da costituire, nelle sue punte alte, si può dire un genere letterario. La cui curiosità è quella di un Backstage, di un retroscena autentico, in quanto apre una finestra sull'officina del libro. Con un'introduzione di Raffaele Manica e uno scritto di Edoardo Sanguineti.
Savinio e le figure dell'invisibile
di Giacomo Debenedetti
editore: Monte Università Parma
pagine: 110
16 ottobre 1943
di Debenedetti Giacomo
editore: Einaudi
Questo breve scritto, ormai considerato un classico della letteratura post-clandestina, racconta della retata nazista nel Ghet
Proust
di Debenedetti Giacomo
editore: Bollati Boringhieri
Il volume raccoglie tutti gli scritti editi e inediti del grande critico-scrittore che ha saputo sottrarre l'autore di "Alla r
Poesia italiana del Novecento
Quaderni inediti
di Debenedetti Giacomo
editore: Garzanti Libri
Questo volume raccoglie i testi dell'ultimo ciclo di lezioni universitarie che Giacomo Debenedetti ha dedicato alla poesia del