Libri di Denis Diderot
I salons. Testo francese a fronte
di Denis Diderot
editore: Bompiani
pagine: 1984
Per la prima volta in Italia l'edizione critica completa, a cura di Maddalena Mazzocut-Mis, dei Salons di Denis Diderot, che i
Scritti filosofici
di Denis Diderot
editore: Se
pagine: 301
"Negli anni successivi ai Pensées philosophiques e alla Promenade du sceptique (1746-1747), nei quali è evidente l'influsso de
Teatro: Il figlio naturale-ll padre di famiglia-È buono? È malvagio?
di Denis Diderot
editore: Garzanti
pagine: 352
Fin da quando, giunto a Parigi dalla provincia, aveva pensato seriamente di intraprendere la carriera di attore, Diderot nutrì
Opere filosofiche, romanzi e racconti. Testo francese a fronte
di Denis Diderot
editore: Bompiani
pagine: 3264
Denis Diderot (1713-1784) è un pensatore che ha conosciuto un controverso destino di oblio o di sottovalutazione della portata
Il nipote di Rameau
di Denis Diderot
editore: Edizioni clandestine
pagine: 111
"Il nipote di Rameau" è un dialogo satirico nel quale Diderot discute su questioni di etica ed estetica
Il sogno di D'Alembert-Il sogno di una rosa
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 179
«A memoria di rosa, non si è mai visto morire un giardiniere»
Il nipote di Rameau. Testo francese a fronte
di Diderot denis
editore: Marsilio
pagine: 269
Che faccia bello o cattivo tempo il filosofo, che ha l'abitudine di passeggiare alle cinque di pomeriggio seguendo i suoi pens
Arte, bello e interpretazione della natura
di Diderot Denis
editore: Mimesis
pagine: 198
Tra le menti più brillanti del secolo dei lumi, coautore della grande "Enciclopedia", Diderot ha riflettuto profondamente sui
Supplemento al viaggio di Bouganville
di Denis Diderot
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 132
Nell'aprile 1768 aveva soggiornato a Tahiti un barone francese, Louis-Antoine de Bougainville, capitano di vascello della Marina regia e protagonista del primo periplo del mondo compiuto da un francese. Su questo soggiorno nell'isola polinesiana il colto e spegiudicato capitano, allievo del matematico e filosofo illuminista d'Alembert, scrisse le pagine più suggestive di quel "Viaggio intorno al mondo" apparso nel 1771 a Parigi e ricco di importanti conoscenze di carattere cartografico su quelle terre lontane e misteriose. Al fascino di quelle pagine non si sottrasse Denis Diderot (1713-1784), il quale, nonostante fino ad allora si fosse dimostrato critico sulle meraviglie dello stato di natura, dedicò una recensione al Viaggio del capitano francese, per poi, nel 1772, terminare il "Supplemento al Viaggio di Bougainville", oggi riproposto nella cura e nella traduzione di Antonio A. Santucci, studioso gramsciano prematuramente scomparso nel 2004. Il libro - di notevole interesse per lo studio dell'immagine europea del mondo non occidentale - è costruito sotto forma di dialogo e presenta alcune delle problematiche più care a Diderot. "L'importanza storica dei viaggi in periodo illuministico, l'interesse scientifico per le nuove scoperte geografiche, il problema già affacciatosi con Montaigne di una molteplicità di culture non scandite nel tempo, ma coesistenti nello spazio... Postfazione di Donatello Santarone.
Siamo tutti libertini
Lettere a Sophie Volland. 1759-1762
di Diderot Denis
editore: Archinto
pagine: 185
Nella conversazione tutto si collega; solo che talvolta è assai difficile ritrovare gli anelli impercettibili che hanno congiu
I gioielli indiscreti
Ediz. integrale
di Diderot Denis
editore: Newton compton
pagine: 235
I gioielli indiscreti (scritto, secondo la leggenda, per una scommessa tra l'autore e Madame de Vandeul) è il primo romanzo di
Sulla libertà della stampa
di Denis Diderot
editore: La vita felice
pagine: 256
Quanto allo scritto Sulla libertà della stampa, alla Lettera, oltre alla testimonianza storica, oltre alla possibilità che offre di esaminare le fondamenta di problemi ancora attuali, rimangono in più innumerevoli, affascinanti osservazioni...