Libri di Denis Guedj
Il teorema del pappagallo
di Denis Guedj
editore: Salani
pagine: 572
Quando il signor Ruche, libraio in pensione, riceve una strana lettera di un amico di gioventù, non immagina certo che la sua
Il teorema del pappagallo
di Denis Guedj
editore: Tea
pagine: 562
Una strana lettera di un vecchio amico annuncia al signor Ruche, anziano libraio di Montmartre, l'arrivo di un'intera collezio
Il teorema del pappagallo
di Denis Guedj
editore: Salani
pagine: 576
Quando il signor Ruche, libraio in pensione, riceve una strana lettera di un amico di gioventù, non immagina certo che la sua vita stia per prendere una svolta totalmente inaspettata. Per risolvere il mistero che avvolge la morte dell'amico, che gli ha lasciato una biblioteca interamente dedicata alle scienze matematiche, Ruche dovrà infatti tornare a studiare aritmetica, trigonometria, algebra e logica, materie che da giovane non ha mai sopportato. Ma l'impresa si rivelerà sempre più affascinante, anche perché non sarà solo: intorno a lui gravitano una donna dal passato nebuloso, due gemelli tanto uguali quanto diversi, un ragazzino sordo dalle risorse insospettabili e un autista che ha viaggiato per il mondo, senza mai lasciare Parigi. E ovviamente il pappagallo Nofutur, che ha il dono della parola e si rivelerà indispensabile per la risoluzione del giallo...
La matematica spiegata alle mie figlie
di Guedj Denis
editore: Longanesi
pagine: 138
I numeri, la geometria, l'algebra, le forme e i simboli, i problemi e il ragionamento: dal piccolo al grande, dal semplice al
Zero o le cinque vite di Aémer
di Denis Guedj
editore: Tea
pagine: 293
Iraq, 2003: lo scoppio di una bomba copre una donna di detriti e fa emergere dal suolo un piccolo cono d'argilla, un oggetto usato dai Sumeri per contare, 5000 anni fa. La donna, Aémer, è sopravvissuta, e il suo mestiere è proprio setacciare, alla ricerca di oggetti come i calculi d'argilla, il suolo del Paese dove fu inventata la scrittura delle lettere e dei numeri. Fa l'archeologa. Ma questa terra custodisce anche il mistero delle sue vite precedenti: sacerdotessa dell'amore a Uruk, prostituta a Ur, interprete di sogni a Babilonia, danzatrice a Bagdad nel IX secolo... A ciascuna di queste figure femminili corrisponde una tappa della storia del numero zero, cominciata in Mesopotamia e passata attraverso la cultura babilonese e araba. Ma nella vita quotidiana delle cinque donne ritroviamo la medesima Aémer, la cui vitalità cerca di colmare un vuoto non dissimile da ciò che lo zero rappresenta.
Il teorema del pappagallo
di Denis Guedj
editore: Tea
pagine: 562
La matematica diventa in questo libro protagonista di un romanzo
La chioma di Berenice
di Denis Guedj
editore: Tea
pagine: 382
Ci troviamo nell'Egitto del III secolo a
Zero o la cinque vite di Aémer
di Guedj Denis
editore: Longanesi
pagine: 293
Iraq, 2003: lo scoppio di una bomba copre una donna di detriti e fa emergere dal suolo un piccolo cono d'argilla, un oggetto u
Il metro del mondo
di Denis Guedj
editore: Tea
pagine: 331
Nell'agosto del 1788 Luigi XVI, ancora per poco Re di Francia, convoca gli Stati generali. Il regolamento permette alle assemblee elettorali, rappresentanti la nobiltà, il clero e il popolo, di far pervenire al re le proprie doglianze e aspettative. Fra le altre emerge la diffusa richiesta di uniformare le misure sull'intero territorio del Regno, fino a quel momento sottoposte alla discrezione dei signori locali. È una richiesta di uguaglianza, come le tante che danno origine alla Rivoluzione e che l'assemblea si incarica di esaudire. Viene definito un sistema di misure basato su un'unità desunta dalla natura: si misurerà un quarto di Meridiano e la sua decimilionesima parte sarà il metro. Un saggio ricco di documenti storici che trascina il lettore in una lunga avventura scientifica, in cui si scontrano uomini, idee e interessi diversi.
La chioma di Berenice
di Guedj Denis
editore: Longanesi
pagine: 382
Ci troviamo nell'Egitto del III secolo a
Autobiografia di una caravella
di Denis Guedj
editore: Longanesi
pagine: 84
Denis Guedj cammina sul filo teso di una "piccola" vicenda, raccontandola dal punto di vista di un testimone inedito, "La Bela
Il meridiano
di Denis Guedj
editore: Tea
pagine: 368
Il 24 giugno 1792 due carrozze lasciano Parigi: la prima si dirige verso Dunkerque, la seconda verso Barcellona. A bordo si trovano due astronomi, Pierre Méchain e Jean-Baptiste Delambre, incaricati dall'Assemblea Nazionale di misurare il meridiano che passa, appunto, tra Dunkerque e Barcellona, in modo da stabilire una misura universale che possa essere utilizzata "in ogni luogo e da ogni uomo": il metro. L'impresa si rivela una bella avventura. Per effettuare le loro misurazioni gli scienziati si devono arrampicare su torri, campanili, colline e altri luoghi elevati che trovano lungo il cammino. In più, in un mondo sconvolto dalla Rivoluzione, vengono scambiati per ciarlatani, spie, ladri e rischiano di essere addirittura giustiziati.