Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Di Napoli Giuseppe

Leonardo. Lo sguardo infinito

di Giuseppe Di Napoli

editore: Einaudi

pagine: 354

Ovunque posasse lo sguardo, Leonardo agiva unicamente per illuminare di appassionata conoscenza l'oggetto della propria attenz
34,00

Nell'occhio del pittore. La visione svelata dell'arte

di Giuseppe Di Napoli

editore: Einaudi

pagine: 325

Il soggetto che contempla un dipinto è portato a credere che lo strumento principale di un pittore sia la mano, più che il suo occhio. In verità è con il suo sguardo che il pittore lavora quasi incessantemente e comunque per un tempo incomparabilmente maggiore di quello che utilizza con i pennelli in mano. Il pittore conosce l'occhio meglio di chiunque altro, perché anche quando non dipinge con le mani continua a dipingere con lo sguardo, individuando in tutte le cose che osserva le qualità formali che in un secondo momento verranno utilizzate per configurare la loro immagine sulla tela. Per acquisire questa capacità il pittore deve farsi lo sguardo, cosi come il cantante si fa la voce, attraverso un lungo esercizio. Il pittore mentre dipinge non è altro che un occhio capace di vedere dentro il suo vedere. Fin dalla sua prima apparizione nella storia dell'umanità, l'immagine dipinta, oltre a raffigurare contenuti iconici, simbolici ed espressivi, ha sempre rivelato, in diverse modalità, gli enigmi della visione umana: l'occhio non vede mai niente, non vede mai tutto, ma vede sempre molto di più di quanto appare. L'intento di questo testo è quello di portare il lettore a guardare le cose con gli occhi dei pittori, al fine non solo di fargli comprendere meglio la loro personale poetica, ma anche di fargli fare l'esperienza di vedere attraverso l'immagine dipinta quegli aspetti e proprietà che abitualmente non vede affatto o che ignora possano trovarsi in quelle cose. La magia della pittura, infatti, ha origine sulla retina dell'occhio del soggetto che la dipinge e continua su quella dell'occhio che la contempla: è questo il luogo in cui la pittura rivela il suo mistero.
36,00

I principi della forma

Natura, percezione, arte

di Di Napoli Giuseppe

editore: Einaudi

La vocazione alla forma è una necessità vitale alla natura quanto all'arte
30,00

Disegnare e conoscere. La mano, l'occhio, il segno

di Giuseppe Di Napoli

editore: Einaudi

pagine: 513

Il disegno non è un mero repertorio di tecniche, ma è essenzialmente forma di conoscenza: fa vedere il mondo, le cose, e le loro reciproche relazioni, in modo unico. Questo saggio indaga il "fondamento di tutte le arti" in tutte le sue forme e pratiche. Tutti durante la fanciullezza hanno disegnato; poi a partire dall'adolescnza questa attività scompare, con la medesima naturalezza con la quale si era manifestata. La comparsa del disegno nell'evoluzione umana ha un che di misterioso. "Saper fare" un disegno implica l'acquisizione della capacità di "saper vedere" ciò che di una data cosa si intende disegnare. All'indagine della funzione cognitiva del disegno, l'autore affianca l'approfondimento degli strumenti e dei supporti utilizzati.
25,00

Il colore dipinto. Teorie, percezione e tecniche

di Di Napoli Giuseppe

editore: Einaudi

Tra arti e scienze, tra fisica e psicologia, tra geometria e linguistica, tra chimica ed estetica, lo studio del colore ha pro
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.