Libri di Diego Fusaro
La fine del cristianesimo. La morte di Dio al tempo del mercato globale e di papa Francesco
di Diego Fusaro
editore: Piemme
pagine: 450
La desacralizzazione e la scristianizzazione accompagnano il destino dell'uomo occidentale
Odio la resilienza. Contro la mistica della sopportazione
di Diego Fusaro
editore: Rizzoli
pagine: 204
Si fa un gran parlare di resilienza
Golpe globale. Capitalismo terapeutico e grande reset
di Diego Fusaro
editore: Piemme
pagine: 267
La gestione della pandemia di Covid-19 lascerà un'impronta minacciosa e duratura sul futuro dell'umanità, al di là degli aspet
Bentornato Gramsci
di Diego Fusaro
editore: La nave di teseo
pagine: 400
Egemonia e intellettuali, nazionale-popolare e cultura rivoluzionaria: questi alcuni dei concetti fondamentali della costellaz
Difendere chi siamo. Le ragioni dell'identità italiana
di Diego Fusaro
editore: Rizzoli
pagine: 256
Già Pasolini, in tempi non sospetti, aveva inquadrato il nuovo potere globalista come «il più violento e totalitario che ci si
Caro Epicuro. Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia
di Diego Fusaro
editore: Piemme
pagine: 304
«Caro Epicuro, è di felicità che oggi vorrei parlarti
Il nuovo ordine erotico. Elogio dell'amore e della famiglia
di Diego Fusaro
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 416
C'è stato un tempo in cui il diktat del capitale conosceva dei limiti
Glebalizzazione. La lotta di classe al tempo del populismo
di Diego Fusaro
editore: Rizzoli
pagine: 320
Oppressi e oppressori: categorie che esistono in pratica da sempre, e che da sempre sono in conflitto
Il cervello della passione. Marx e la critica del capitale
di Diego Fusaro
editore: Mimesis
pagine: 284
Dopo Marx idealista, Fusaro con questo volume prosegue la sua opera di rilettura critica del pensiero di Karl Marx
La notte del mondo. Marx, Heidegger e il tecnocapitalismo
di Diego Fusaro
editore: Utet
pagine: 574
Il rosso e il nero, Karl Marx e Martin Heidegger: due filosofi fondamentali per la storia del pensiero d'Occidente, accusati p
Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario
di Diego Fusaro
editore: Bompiani
pagine: 448
Marx è morto
Marx idealista. Per una lettura eretica del materialismo storico
di Diego Fusaro
editore: Mimesis
pagine: 312
Il pensiero di Marx può essere interpretato come il compimento della filosofia dell'idealismo tedesco? In questi saggi Diego F