Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Giachetti

Il sapere della libertà. Vita e opere di Charles Wright Mills

di Diego Giachetti

editore: DeriveApprodi

pagine: 192

Charles Wright Mills (1916-1962) è stato un sociologo americano
17,00

Venti dell'est

Il 1968 nei paesi del socialismo reale

di Giachetti Diego

editore: Manifestolibri

pagine: 120

Nell'Est europeo, il 1968 non fu solo il nuovo corso cecoslovacco brutalmente interrotto dall'invasione sovietica, ma anche l'
15,00

Un sessantotto e tre conflitti. Generazione, genere, classe

di Diego Giachetti

editore: BFS Edizioni

pagine: 160

Nelle società industriali degli anni Sessanta e Settanta del Novecento si verificarono in contemporanea tre tipologie di conflitto: generazionale, di genere e di classe. Protagonisti di questi conflitti furono i giovani. La ribellione giovanile fu inizialmente una rivolta individuale, dei singoli nei confronti dell'autorità familiare e di una società avvertita come opprimente. Si espresse tramitew l'assunzione di nuovi stili di vita, trasformandosi successivamente in legame generazionale fino a diventare movimento sociale di contestazione. I giovani, unitamente alla ripresa della lotta operaia e alle rivendicazioni del neofemminismo, si costruirono in generazione politica. Una nuova generazione sviluppò quindi la consapevolezza che non era sufficiente sostituire gli adulti nella direzione della società, ma che occorreva ristruttrare i ruoli e la posizione delle classi per trasformarla in modo radicale e collettivo.
13,00

Caterina Caselli. Una protagonista del beat italiano

di Diego Giachetti

editore: Edizioni Alegre

pagine: 102

Negli anni Sessanta un conflitto generazionale sta crescendo nell'Italia scossa dal boom economico e percorsa da correnti migratorie interne che cambiano il volto delle città industriali. I giovani, con le loro tendenze, gettano nel panico morale la società perbene e conformista. In questi stili di vita rivendicati e, quando possibile, ostentati si manifesta il disagio esistenziale che si annida nell'animo dei giovani e che trova nella musica e un riferimento e un'indicazione di valori nuovi, di nuovi costumi e modelli di vita. All'improvviso una generazione di nuovi cantanti si afferma sulla scena, conquista soprattutto il pubblico giovanile, molti sono uomini, poche le ragazze, una di queste è Caterina Caselli.
11,00

Nessuno ci può giudicare. Gli anni della rivolta al femminile

di Diego Giachetti

editore: DeriveApprodi

pagine: 218

Diego Giachetti è un uomo e ha scelto di dedicare il proprio lavoro di storico alla ricostruzione di quella rivoluzione dei costumi, delle relazioni, degli affetti e dell'intera società che fu "la rivolta delle donne" tra l'inizio degli anni Sessanta e la fine dei Settanta. L'analisi di quasi un ventennio per descrivere l'irruzione del corpo femminile (nelle canzoni, nella moda, nella cultura popolare), la crisi del modello famigliare (con il diritto al divorzio e l'emancipazione delle donne), la rivoluzione sessuale (la diffusione degli anti-concezionali e la rivendicazione di una sessualità femminile), l'avvento del femminismo (e il suo intrecciarsi con la politica radicale).
14,50
9,30
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.