Libri di Diego Vaschetto
A piedi sul mare della Costa Azzurra
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
Frequentata dal jet set della Belle Époque, ma anche da artisti, letterati e architetti come Picasso, Matisse, Chagall, Coctea
Sui sentieri della Grande Guerra
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
Tra il 1915 e il 1918 sulle Alpi Orientali si è combattuta una guerra diversa
Le più belle escursioni all'isola d'Elba
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
L'Elba è una gemma verde che emerge dall'azzurro del Tirreno, irta di monti, prominenze, scogli, calette, fortificazioni costi
Ferrovie abbandonate del Piemonte e della Liguria
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
17 spettacolari itinerari lungo linee che hanno fatto la storia delle ferrovie italiane
Sentieri balcone e di cresta in Piemonte e Valle d'Aosta
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
Diego Vaschetto propone ai lettori un'originale serie di escursioni sulle montagne del Nordovest, tutte caratterizzate da una
Fantasmi di montagna. Escursioni ai più spettacolari luoghi abbandonati sulle Alpi del Nordovest
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
Fantasmi di montagna
A piedi sul mare della Liguria
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
Una raccolta di percorsi escursionistici sulla riviera ligure, dal Levante all'estremo Ponente
A piedi sul mare nel Levante ligure
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 158
Dopo "A piedi sul mare" (ormai esaurito), "Sentieri sul mare" e "Sentieri del Ponente ligure", Diego Vaschetto torna a cimenta
Borgate fantasma del Piemonte
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 155
Pochi sanno che in molti casi il paesaggio montano di naturale ha ben poco
Il Glacier Express e le ferrovie a scartamento ridotto dal Bernina a Zermatt
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 205
270 km a scartamento ridotto, 291 ponti, 91 tunnel, il superamento del passo dell'Oberalp a 2033 metri: il Glacier Express è u
In montagna con il treno. A piedi e in ferrovia tra Italia e Svizzera
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 157
L'arco alpino centroccidentale tra Lombardia, Svizzera e Francia è percorso da alcune tra le più ardite e suggestive linee ferroviarie di montagna d'Europa. Treni a scartamento ridotto, ferrovie a cremagliera, gallerie e viadotti d'incredibile arditezza, percorsi che sono capolavori di genio ingegneristico e che offrono la straordinaria opportunità di condurre l'escursionista nel cuore autentico delle Alpi, in luoghi di eccezionale valore paesaggistico e storico. Un'occasione imperdibile per realizzare escursioni altrimenti impensabili: dalle stazioni di arrivo, spesso situate ad alta quota, si sviluppano itinerari spettacolari e adatti a tutti i camminatori. Dalle ferrovie del Monte Bianco a quella del Furka-Oberalp, dalla mitica Centovalli-Vigezzina alla ferrovia del Bernina, patrimonio dell'umanità UNESCO, dal monte Rigi al monte Pilatus, dalle ferrovie ticinesi allo Jungfrau, passando per l'emozionante belvedere del Gornergrat e il lago d'Iseo: escursioni che portano a scoprire alcuni dei luoghi più panoramici e spesso inaccessibili delle nostre montagne. Per ogni itinerario: schede tecniche, cartine, approfondimenti e un ricchissimo apparato iconografico realizzato ad hoc. A piedi e in ferrovia: le Alpi, così, non le avete mai viste.
Le più belle ferrovie secondarie d'Italia. Il centro-Nord
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 205
Dopo "Treni di montagna", Diego Vaschetto conduce lettori e appassionati alla scoperta di alcune fra le più importanti linee secondarie del Nord e Centro Italia. Sono tratte minori, ormai lontane dai grandi snodi ferroviari, alcune ancora attive, in tutto o in parte, altre percorse soltanto da treni turistici di grande suggestione, altre ancora ridotte a percorsi cicloescursionistici di straordinario valore storico e ambientale. Dalla Torino-Aosta alla Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona, dalla Brescia-Edolo alla mitica Porrettana, dalla ferrovia della vai d'Orcia alla Novara - Varallo Sesia: per ciascuna ferrovia la storia della tratta, la descrizione del percorso e delle opere d'ingegneria, la cronologia del materiale rotabile, una mappa dettagliata, un percorso di visita, approfondimenti sulla tecnica e la tecnologia ferroviaria e un grande apparato iconografico realizzato ad hoc per il volume.