Libri di Dioguardi Gianfranco
L'impresa enciclopedia. Organizzazione come strategia per il terzo millennio
di Gianfranco Dioguardi
editore: Guerini next
pagine: 216
L'imprevedibile e turbolenta complessità del Terzo Millennio ha capovolto la tradizionale dinamica strategica dell'impresa, pe
Nuove alleanze per il terzo millennio. Città metropolitane e periferie recuperate
di Gianfranco Dioguardi
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il cambiamento, condizione alla quale è sottoposto in generale lo stato del mondo, ha assunto oggi andamenti tumultuosi, caoti
L'enigma del trattato. John M. Keynes e Piero Sraffa alle prese con un mistero del Settecento
di Gianfranco Dioguardi
editore: Donzelli
pagine: 109
Uno strano, anonimo libretto pubblicato nel lontano 1740 e la ricerca della sua paternità danno origine a una intricata e intrigante vicenda che si dipana con approfondite analisi bibliofile e accurate nonché contrastate indagini sui misteriosi personaggi che la animano. Protagonisti dell'avventura intellettuale sono due famosi economisti - John Maynard Keynes e Piero Sraffa -, vissuti entrambi a Cambridge, dove hanno insegnato, intrattenendo fra loro stretti rapporti intellettuali e un'intensa amicizia. E, naturalmente, protagonista è lo stesso David Hume, che si scopre essere l'autore del piccolo saggio. La ricostruzione della vicenda, effettuata in un breve e conciso pamphlet di immediata lettura, consente di rivisitare l'Introduzione che i due economisti scrissero a firma congiunta, pubblicandola nel 1938 presso Cambridge University Press in un'edizione che presentava anche il testo in facsimile del breve saggio di Hume per quasi duecento anni completamente dimenticato, testo che qui viene riproposto integralmente in appendice.
Organizzazione, cultura, territorio. Prolusioni, lezioni, relazioni
di Gianfranco Dioguardi
editore: Franco Angeli
pagine: 352
Prolusioni, lezioni, relazioni elaborate nel tempo da Gianfranco Dioguardi il quale, rivisitandole ora, costruisce un mosaico che è l'esplorazione nel mondo dell'impresa osservato nei suoi valori tradizionali, nei suoi aspetti più innovativi, nelle sue manifestazioni più significative e attuali. Si sviluppa così - sempre puntuale, spesso anticipatrice - l'analisi delle organizzazioni complesse. È costante il ricorso attento alla cultura generale, con riferimenti continui al territorio e alla città come tipici elementi del contesto sociale nel quale l'impresa nasce e si sviluppa. Ecco allora dipanarsi in queste pagine un percorso innovativo, che stimola a esplorare nuove frontiere con riflessioni che riguardano la realtà attuale grazie a una lettura che spesso assume connotati propri dell'Illuminismo, riproponendo ai nostri giorni le sollecitazioni intellettuali e culturali che quella stagione straordinaria ha saputo imprimere al corso della storia a noi comune, e dunque alla nostra civiltà.
Le due realtà
Fattuale e virtuale nell'era della globalizzazione
di Dioguardi Gianfranco
editore: Donzelli
pagine: 112
Sul finire degli anni cinquanta del secolo scorso, si avviò a Londra un acceso dibattito sollecitato dal libro di Charles Snow
Le imprese rete
di Dioguardi Gianfranco
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 153
Gianfranco Dioguardi offre un'analisi del mondo delle organizzazioni imprenditoriali e delle teorie che ne hanno condizionato
Natura e spirito dell'impresa
di Dioguardi Gianfranco
editore: Donzelli
pagine: 113
La rivoluzione socio economica caratterizzata dalla diffusione dell'informatica e delle comunicazioni e dall'avvento delle alt
I sistemi organizzativi
di Dioguardi Gianfranco
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
Le teorie sui sistemi organizzativi costituiscono una "scienza nuova" recente e molto importante, che coinvolge una pluralità