Libri di Döblin Alfred
Senza quartiere
di Alfred Döblin
editore: Mondadori
pagine: 384
Vedova con tre figli, carica dei debiti che il marito le ha lasciato, una donna si trasferisce dalla campagna nell'immensa pul
L'assassinio di un ranuncolo
di Alfred Döblin
editore: Mondadori
pagine: 272
Innovativo talento letterario, Alfred Döblin è stato uno dei più influenti rappresentanti della scena culturale tedesca dei pr
Amleto. La lunga notte sta per finire
di Döblin Alfred
editore: Clichy
pagine: 656
A 56 anni dalla morte di Alfred Döblin, Edizioni Clichy propone la prima traduzione italiana del suo ultimo romanzo, "Hamlet o
Berlin Alexanderplatz
di Döblin Alfred
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 513
In questo libro ineguagliabile, epico e insieme espressionista c'è tutta Berlino com'era sul finire degli anni Venti
Rinnovamento ebraico
di Alfred Döblin
editore: Giuntina
pagine: 141
Il volume pubblicato in esilio nel novembre del 1933, offre un'analisi lucida della situazione politica e sociale dell'ebraismo e delle sue prospettive di rinnovamento alla luce della cesura storica costituita dall'avvento del nazismo. Tramontata l'illusione di un'assimilazione nella cultura tedesca, gli ebrei devono, secondo l'autore, ricostituire un'identità non solo culturale, ma di popolo, e rivendicare così i loro diritti e doveri in quanto minoranza. La nuova forma di identità collettiva auspicata dall'autore comprende dunque la sfera politica, economica e culturale. Riconoscendo l'importanza di un'azione pratica che accompagni la riflessione teorica sul problema dell'ebraismo, il saggio rivendica la necessità di un territorio in cui gli ebrei possano insediarsi.
L'assassinio di un ranuncolo e altri racconti
di Alfred Döblin
editore: Passigli
pagine: 181
Scritti fra il 1902 e il 1911, i dodici racconti riuniti poi in volume nel 1913 sotto il titolo di uno di essi, "L'assassinio di un ranuncolo", costituiscono sì un'esemplare testimonianza della temperie artistica e spirituale dell'epoca in cui sono stati scritti, ma servono ancor più ad avvicinarsi al mondo espressivo di uno dei maggiori scrittori tedeschi del Novecento, Alfred Döblin (1878-1937), l'autore di quel "Berlin Alexanderplatz" che resta come uno dei romanzi fondamentali del secolo appena trascorso.
Traffici con l'aldilà
di Döblin Alfred
editore: Adelphi
pagine: 82
In una piccola città della provincia inglese, durante la seconda guerra mondiale, si indaga su un inspiegabile delitto, l'omic
Scritti berlinesi
di Alfred Döblin
editore: Il mulino
pagine: 256
Gli scritti qui pubblicati sono organizzati in tre nuclei