Libri di Domenico Barrilà
Individualisti si cresce. Come rovini la vita di tuo figlio e di chi gli sta attorno
di Domenico Barrilà
editore: Feltrinelli
pagine: 192
L'individualismo ammala la tua vita senza che tu ne abbia coscienza, rendendoti agente di infezioni verso i tuoi simili, a com
I legami che ci aiutano a vivere. L'energia che cambia la nostra vita e il mondo
di Domenico Barrilà
editore: Feltrinelli
pagine: 172
Contare qualcosa per qualcuno. Un programma per la vita, apparentemente elementare, il cui perseguimento determina la qualità delle nostre giornate, eppure spesso così difficile da trasformare in una reale risorsa per sé e per gli altri. Vi sono delle precise ragioni che sostengono delusioni, tradimenti, sofferenze, fallimenti emotivi ed esistenziali. Le stesse che sovente ci impediscono di raggiungere una vita affettiva e sentimentale gratificante. Nulla accade per caso in questo delicato dominio. L'autore mette a nudo i meccanismi che stanno alla base della nostra capacità di costruire relazioni stabili, vitali e non distruttive, a partire dalle impressioni acquisite nel corso dell'infanzia, quando prendono corpo le linee fondamentali dello stile di vita. Da lì, mostra il dipanarsi del filo rosso che intesse la storia delle nostre relazioni, aiutandoci a riconoscere i nodi che ne bloccano la carica vitale.
Il coraggio di essere io. Diventare grandi senza scimmiottare gli altri e senza sentirsi esclusi
editore: Carthusia
pagine: 36
Piccoli e grandi, umani e animali
Il coraggio di essere cuore. Diventare grandi senza dimenticare i bagagli più preziosi: i sentimenti
editore: Carthusia
pagine: 36
Diciamocelo sottovoce, anzi no, ad alta voce, volere bene è proprio emozionante, se poi gli altri ricambiano è uno sballo! I sentimenti sono come le braccia, si aprono o si chiudono, accolgono o respingono. Alcuni avvicinano, ad esempio, l'amore, l'amicizia, la solidarietà. Alcuni allontanano, come l'invidia, la gelosia, il rancore. Ci si innamora e ci si disinnamora, si litiga e si fa pace, ci si perde e ci si ritrova. Alcuni diventano solidi come case di mattoni. Altri, come nuvole dopo la pioggia, si sgonfiano o prendono forme diverse. Però c'è un grande segreto da svelare: noi e i sentimenti siamo una cosa sola, siamo indistinguibili. Facciamo tutto insieme, cambiamo insieme, impariamo insieme, scegliamo insieme le persone giuste, quelle con cui stiamo bene, quelle che ci danno coraggio, quelle di cui ci fidiamo. Per questo, se ci conosciamo meglio... è meglio. Età di lettura: da 6 anni.
Questo sono io
editore: Carthusia
pagine: 31
Nella pancia della mamma si è soli, ma ci si sente protetti e sicuri. Poi si nasce, s'incontrano gli altri e tutto cambia, i confronti e le domande sembrano non finire mai. E una domanda, una in particolare, spunta su tutte le altre: ma chi sono io? Gli altri mi riconoscono per il mio aspetto fisico, ma anche per le mie idee e per i miei gusti. Ho un carattere preciso, un carattere che però col tempo può cambiare. Ho delle opinioni, ma anche queste possono cambiare. Ed è bello così. Cresco e cambio, cambio in continuazione, eppure rimango sempre me stesso perché il mio corpo e la mia mente portano con sé il ricordo di quello che ho vissuto, dei gesti e delle parole che ho ricevuto. In questo continuo cambiamento a volte ci si sente un po' confusi... e allora come si fa? Si discute con gli altri. Parlare con gli altri ci aiuta a prendere le misure giuste del nostro spazio e delle nostre idee, ci aiuta a capire chi ci vuol bene davvero e chi no. Parlare e ascoltare ci aiuta a volerci bene e a confrontarci con chiunque, senza paura. Età di lettura: da 6 anni.
Quello che non vedo di mio figlio. Un nuovo sguardo per intervenire senza tirare a indovinare
di Domenico Barrilà
editore: Feltrinelli
pagine: 173
Un pregiudizio è un errore che si ripete all'infinito, e i ragazzi ne sono le vittime preferite
#noi restiamo insieme. La forza dell'interdipendenza per rinascere
di Domenico Barrilà
editore: Feltrinelli
pagine: 144
La scintilla scoccò nella notte dei tempi, quando l'uomo, diventato cacciatore, scoprì di avere bisogno dell'aiuto dei propri
I superconnessi. Come la tecnologia influenza le menti dei nostri ragazzi e il nostro rapporto con loro
di Domenico Barrilà
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Lo sguardo di Domenico Barrilà, da sempre attentissimo all'influenza dei fenomeni sociali sulla psiche, si posa sui nostri "fi
Da chi ho preso i miei occhi. Accompagnare bambini e ragazzi a ricostruire la propria storia
editore: Carthusia
pagine: 168
Kit sperimentato con bambini e ragazzi seguiti dai servizi sociali in diversi territori