Libri di Domenico Fisichella
Totalitarismo. Un regime del nostro tempo
di Domenico Fisichella
editore: Pagine
pagine: 344
Stalin, Hitler, Mao, Mussolini, Franco, Salazar, sono figure cruciali del XX secolo
L'altro potere. Tecnocrazia e gruppi di pressione
di Domenico Fisichella
editore: Laterza
pagine: 128
Denaro e democrazia. Dall'antica Grecia all'economia globale
di Domenico Fisichella
editore: Il mulino
pagine: 176
Il tema dei rapporti tra potere economico e potere politico ha una lunga tradizione sia nella storia delle idee che nella stor
Critica di Destra alla democrazia. Ovvero le ragioni del torto
di Domenico Fisichella
editore: MARCO
pagine: 103
Elezioni e democrazia. Un'analisi comparata
di Domenico Fisichella
editore: Il mulino
pagine: 388
Il volume affronta i problemi relativi all'espressione del consenso e del dissenso nei processi elettorali dei sistemi democra
Concetti e realtà della politica
di Domenico Fisichella
editore: Carocci
pagine: 423
Il volume raccoglie scritti che vanno dal 1961 al 2015. Il lettore accorto avvertirà con quanto anticipo sono stati affrontati temi oggi così attuali, dalla tecnocrazia e bancocrazia al profilo istituzionale dell'Europa nella storia, dai problemi della società post-industriale al travaglio delle democrazie rappresentative, dai sistemi elettorali al ruolo dei gruppi di pressione, dal nesso tra partiti e partecipazione popolare alle ambivalenze del sindacato, dai difficili equilibri tra Stato e mercato all'idea di nemico nei regimi politici moderni, dall'autoritarismo al totalitarismo, in un affresco che tocca tutti i nodi cruciali del rapporto tra scienza politica e azione politica.
Denaro e democrazia. Dall'antica Grecia all'economia globale
di Domenico Fisichella
editore: Il Mulino
pagine: 180
Il tema dei rapporti tra potere economico e potere politico ha una lunga tradizione sia nella storia delle idee che nella storia dei fatti. Il volume ripercorre questa storia secolare mettendo a confronto le parabole della democrazia classica e della democrazia moderna per coglierne gli elementi di continuità e discontinuità. Secondo l'autore, la sfida che i potentati economico-finanziari pongono al primato della politica sono davvero forti e l'esito appare incerto. Il volume è presentato in una nuova edizione.
Alla ricerca della sovranità. Sicurezza e libertà in Thomas Hobbes
di Domenico Fisichella
editore: Carocci
pagine: 144
L'esigenza più avvertita dalle società occidentali è oggi la sicurezza, interna e internazionale. Ma tale tema è antico, si intreccia con quello della politica e della sua ragion d'essere, trova infine nella modernità la sua configurazione istituzionale con la nascita e lo sviluppo dello Stato. Il presente volume, ricostruendo il pensiero di Thomas Hobbes, massimo scrittore politico inglese, analizza genesi e ruolo dello Stato, caratteri della sovranità, rapporto tra legge, ordine e libertà, paura della guerra e della sanzione, passioni umane che alimentano spinte distruttive o, al contrario, aspettative di pace. La conclusione di tale percorso è una comparazione tra regimi politici sulla base della loro capacità di meglio affrontare e resistere alle sfide del disordine e del declino. E qui assume tutto il suo rilievo la questione della democrazia e del suo destino, per l'oggi e per il domani.