Libri di Domenico Pezzini
Fede, ragione e sentimento. La spiritualità di di Isacco della Stella
di Domenico Pezzini
editore: Lindau
pagine: 368
Della vita di Isacco della Stella si sa talmente poco che il teologo Louis Bouyer lo definì «il grande mistero tra i cistercen
Nel fluire del tempo
di Domenico Pezzini
editore: Ancora
pagine: 64
Il tempo: mare aperto senza confini o cella angusta che ci si chiude addosso? C'è chi lo consuma nello scialo irresponsabile dei giorni, chi sconfortato dal limite rinuncia ad agire. Per uscire dal dilemma bisogna "ricomprare" il tempo. Come? Incrociando sul presente il passato e il futuro, così che la memoria sostenga ogni "oggi", e la visione lo apra al domani. Bibbia, letteratura e musica ci insegnano come riscattare il tempo dall'insignificanza. Così l'onda delle ore rifluisce, e la polvere ridiventa pietra.
Quaresima di fraternità 2009. Abitare la città, missione e bene comune
di Domenico Pezzini
editore: Emi
pagine: 64
L'ascolto e la supplica. Meditazioni su Lodi e Vespri
di Domenico Pezzini
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 200
Il libro presenta alcune meditazioni che accompagnano la Liturgia delle Ore delle quattro settimane del tempo ordinario. L'autore ha scelto di concentrare la riflessione sulla preghiera di Lodi e Vespro, riconosciuti dal Concilio come "il duplice cardine dell'Ufficio quotidiano", che perciò "devono essere ritenuti le Ore principali e come tali celebrate" (Sacrosanctum Concilium 89). Di ognuna delle due Ore, poi, sono prese in considerazione la lettura breve e l'orazione, che, pur essendo di grande rilevanza, sono forse anche i testi che maggiormente rischiano di non essere considerati come meritano, magari in ragione delle loro brevità o collocazione. Il testo riporta le letture bibliche nella recente versione della CEI, e le orazioni nuovamente tradotte dal latino. Un volume che si rivolge non solo a coloro che praticano quotidianamente la Liturgia delle Ore, ma anche a chi, pur non avendo questa possibilità, desidera entrare nello spirito di una preghiera adulta, di respiro universale e di grande ricchezza.
Tempo di riconciliazione. Quaresima-Pasqua 2009
di Domenico Pezzini
editore: Emi
pagine: 64
Partendo dalla Parola di Dio di ogni giorno, il sussidio offre spunti di riflessione per un percorso che ha come obiettivo fare della quaresima un grande momento di crescita personale e familiare. Un piccolo manuale che mette a confronto con la parola di Dio e offre spunti per la preghiera. Si presta ad essere usato in gruppi e condiviso. Nelle mani di parrocchie e Centri Missionari Diocesani, può diventare utile anche per rafforzare l'impegno di solidarietà verso i più poveri e stimolare un percorso fatto insieme con altre realtà parrocchiali e diocesane.
L'altro e gli altri. Verso una spiritualità dell'incontro
di Domenico Pezzini
editore: Ancora
pagine: 144
Dio è il totalmente Altro, divenuto con Gesù il Dio con noi; la dimensione dell'alterità, poi, non riguarda solo la relazione con Dio, ma pure il nostro rapporto con gli altri, appunto. Pezzini indaga il tema dell'alterità alla luce del Vangelo, non per proporre "regole spicciole di comportamento", ma per leggere "alcune storie evangeliche con l'intento di illustrare metafore, abbozzare orizzonti di senso, suggerire disposizioni interiori che, se pure possono apparire non sufficientemente determinate, intendono però costruire gradualmente con le loro suggestioni quegli stati d'animo che possono poi orientare le scelte pratiche e spicciole della quotidianità".
La strada e la mensa. Il discepolo nel Vangelo di Luca
di Domenico Pezzini
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 132
D
L'acqua e la rosa. Piccola grammatica della vita di relazione
di Domenico Pezzini
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 85
L'acqua è la vita, la rosa è la bellezza, ed è da sempre il fiore più usato per dire l'amore
La forza della fragilità. Provocazioni sulla speranza cristiana
di Domenico Pezzini
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 248
Questo libro comprende, con alcune modifiche e integrazioni, una serie di meditazioni pubblicate da Paoline nel 1995, in due volumetti: Il tesoro e la creta e Le ferite che guariscono. Nessuno ignora che la vicenda di Cristo comincia in una stalla e finisce su una croce. Ma il credente è chiamato a gettare il suo sguardo, e il suo desiderio, oltre il visibile, nello spazio dove irradia la luce della risurrezione. Ed è qui che si stabilisce la connessione tra la fragilità e la forza, quella che dà il via, e il senso, a tutta una serie di paradossi che la Bibbia e la liturgia non si stancano di proclamare, e che trovano in alcune sintesi vertiginose la loro formulazione più essenziale. Una per tutte: "Quando sono debole, è allora che sono forte" (2Cor 12,10).
Le mani del vasaio. Un figlio omosessuale: che fare?
di Domenico Pezzini
editore: Ancora
pagine: 136
Don Pezzini sollecita una radicale revisione degli atteggiamenti negativi che ancora oggi scattano quasi in modo automatico davanti alla scoperta di sapere che un conoscente o un figlio è omosessuale. Lo sforzo dell'autore è quello di rompere con i pregiudizi e di indicare sul piano educativo, soprattutto a genitori e educatori, come aiutare la persona omosessuale a giungere all'accettazione di sé, ma soprattutto comporre con le esigenze evangeliche la propria vita affettiva, in una parola il proprio mondo relazionale, costruendosi un'autentica capacità di amare. Il libro ruota attorno a tre parole chiave: accogliere, comprendere, aiutare, aggiungendo in chiusura alcune testimonianze dirette di ragazzi e genitori.
Cantate domino
di Domenico Pezzini
editore: Ancora
pagine: 168
L'autore propone una rimeditazione dei momenti liturgici del Natale, dall'Avvento all'Epifania, scegliendo il suono. Con la musica e attraverso la musica questo libro ci guida in un percorso che va dal gregoriano ai nostri giorni, "ascoltando" le interpretazioni dell'evento della venuta di Cristo di grandi compositori.