Libri di Domenico Scudero
Manuale pratico del curator. Tecniche e strumenti. Editoria e comunicazione
di Domenico Scudero
editore: Gangemi
pagine: 208
Il "Manuale pratico del curator. Tecniche e strumenti, editoria e comunicazione" di Domenico Scudero completa e definisce le metodologie curatoriali nelle tematiche già affrontate dallo stesso autore nel volume "Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica" (Gangemi Editore, 2004), con uno sguardo proiettato verso le tecniche specifiche necessarie allo svolgimento della professione curatoriale. Il testo, strutturato in tre parti, verifica nozioni fondamentali per le pratiche installative, dagli allineamenti alle fasi di rifinitura di una mostra, sino alle tecniche di comunicazione e stampa necessarie per la documentazione di un evento. Il manuale indaga le pratiche curatoriali attraverso le tecnologie più sofisticate che consentono la realizzazione delle esposizioni con l'applicazione di nuove tecnologie multimediali e con procedure già sperimentate. Il manuale è inoltre un'ottima guida per coloro che vogliano conoscere e relazionarsi in modo propositivo con il sistema dell'arte contemporanea acquisendo quelle conoscenze basilari per la realizzazione di rapporti culturali, mediazioni e organizzazioni di eventi. Completa il testo un ampio glossario dei termini curatoriali, un'interessante raccolta di taxonomie realizzate sulla verifica storico-critica degli eventi espositivi e un indice degli argomenti che rende questo volume di semplice accessibilità e di veloce consultazione.
Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica
di Domenico Scudero
editore: Gangemi
pagine: 3334
"Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica" è il testo che consente di accedere con facilità ad una serie di dati relativi alla storia recente della cura critica, dagli anni dell'Impressionismo sino ai nostri giorni, per comprendere difficoltà ed astuzie di un mestiere, quello del Curator, complicato dal suo aspetto culturale e manageriale. Il Manuale raccoglie in due sezioni testi storici e testi critici suddivisi per aree d'appartenenza: nel primo caso la storia dell'arte da un punto di vista curatoriale, nella seconda parte la teoria della cura critica più recente. In entrambe le sezioni sono presenti connessioni ad aree d'argomento di ricerca metodologica.
Angelo Candiano
Luce della complessità con paragrafi di fotosofia
di Scudero Domenico
editore: Gangemi
pagine: 96
Pochi artisti come Candiano, lontano dalle tendenze di moda, hanno proposto alla riflessione critica un lavoro con la fotograf
Judith Cowan
The capacity of things: from life. Ediz. italiana e inglese
editore: Gangemi
pagine: 206
Sin dal 1978 in Judith Cowan troviamo incorporata la prima chiave della storia recente dell'arte, quella della dematerializzaz