Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Bisutti

Erano le ombre degli eroi

di Donatella Bisutti

editore: Passigli

pagine: 208

«Ho guardato alla realtà di oggi attraverso la lente di un Mito spezzato e ricomposto da molti frammenti e al tempo stesso ho
19,50

Parole per la testa! Da dove arrivano i modi di dire?

di Donatella Bisutti

editore: Feltrinelli

pagine: 144

Il linguaggio è una grande scatola da gioco che contiene innumerevoli tessere che sono le parole
13,00

Le parole magiche

di Donatella Bisutti

editore: Feltrinelli

pagine: 144

"Ho voluto realizzare un libro da affiancare a L'albero delle Parole; se L'albero delle Parole costituisce un'introduzione all
9,00

La poesia salva la vita. Capire noi stessi e il mondo attraverso le parole

di Donatella Bisutti

editore: Feltrinelli

pagine: 265

Far cambiare idea a coloro che dicono di non amare la poesia, perché la trovano oscura, difficile, e inutile alla nostra vita: questa è stata la scommessa dell'autrice scrivendo questo libro, e il suo successo sembra averle dato ragione. "La poesia salva la vita", ormai un "classico", è infatti un libro per avvicinare la poesia in un modo del tutto nuovo e vederla non più come una tecnica astrusa, ma un imprevedibile, affascinante "alfabeto del mondo". Perché la connotazione della poesia è - prima ancora che letteraria esistenziale: essa riguarda tutti noi in quanto esseri umani. La poesia è una chiave preziosa e insostituibile per entrare in contatto con quella vasta e per lo più sconosciuta parte della nostra psiche che concerne le nostre emozioni e aiutarci a viverle e a esprimerle in modo creativo. Abbiamo infinitamente bisogno delle sue magie e dei suoi giochi per vivere meglio, e ritrovare quello sguardo di meraviglia che abbiamo forse perduto uscendo dall'infanzia. Allora la poesia può davvero salvare la nostra vita dal senso di noia, di inutilità e di malinconia che ci afferra quando la nostra creatività - un dono che spesso non sappiamo di possedere - giace chiusa e dimenticata in un cassetto.
9,50

La poesia è un orecchio. Leggiamo i nostri grandi poeti da Leopardi ai contemporanei

di Donatella Bisutti

editore: Feltrinelli

pagine: 258

Questo libro nasce dal desiderio di far conoscere ai giovani lettori i versi più belli della tradizione poetica italiana. Donatella Bisutti raccoglie centotrenta poesie scelte tra i grandi autori dell'Ottocento: Leopardi, Carducci, Pascoli per arrivare ai più contemporanei Luzi, Sereni, Caproni passando da Gozzano, Saba, Ungaretti e moltissimi altri (sono in tutto cinquanta i poeti citati). Non un'antologia ma un "laboratorio di emozioni" che vengono fatte scaturire dalla lettura delle poesie raccolte dall'autrice non in ordine cronologico ma seguendo particolari tematiche. Ecco come la poesia trasforma le sensazioni in stati d'animo (La pioggia è con noi di Salvatore Quasimodo, I fiumi di Giuseppe Ungaretti). La poesia ci insegna ad ascoltare (La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi). La poesia imita i suoni della natura (La capinera di Giovanni Pascoli, La fontana malata di Aldo Palazzeschi). La poesia ha un colore (Sera di Vincenzo Cardarelli, L'Azzurro di Sibilla Aleramo). Il ritmo nella poesia fa parte di un significato (La preda di Giorgio Caproni). Fino alla poesia che ci mostra l'invisibile al di là del visibile (L'infinito di Giacomo Leopardi). Età di lettura: da 11 anni.
15,00

L'albero delle parole. Grandi poeti di tutto il mondo per i bambini

di Donatella Bisutti

editore: Feltrinelli

pagine: 249

"Prendete una parola, prendetene due/fatele cuocere come se fossero uova/ scaldatele a fuoco lento/versate la salsa enigmatica/spolverate con qualche stella mettete pepe/e fatele andare a vela". (Raymond Queneau). "L'albero delle parole" nasce dalla certezza che i bambini fanno rima con la poesia, anche quando è quella dei versi senza rime dei grandi poeti del Novecento. Bambini e poesia sono imprevedibili. Entrambi appartengono a un regno sul quale hanno potere il gioco, l'intuizione, la fantasia. Donatella Bisutti raccoglie e racconta 73 poeti italiani e stranieri. Una dopo l'altra 138 poesie raccontano la cultura poetica del Novecento. Età di lettura: da 11 anni.
11,00

Colui che viene

di Donatella Bisutti

editore: Interlinea

pagine: 64

"In una concatenazione di gioia e dolore, "Colui che viene" trascina con sé l'ombra dell'Apocalisse. Nel suo tingersi di religiosità intrisa di richiami buddisti. Donatella Bisutti traspone in poesia sentimenti esistenziali: è senso del sacro che recupera nella crocifissione di Cristo la vita di ogni uomo. "La vita è sogno inconsapevole / che attende di formarsi [...] ricchi della nostra morte quotidiana / nell'attesa di colui che viene". Dal molto parlare e disquisire sul sacro, emerge questa congerie di emozioni e sentenze la quale nel suo affocato crogiolo prepara il sigillo che la rende idonea a quel nome." (dalla nota di Mario Luzi).
10,00

Le parole magiche

di Bisutti Donatella

editore: Feltrinelli

pagine: 138

Ho voluto realizzare un libro da affiancare a L'albero delle Parole; se L'albero delle Parole costituisce un'introduzione alla
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.