Libri di Donatella Calabi
Venezia e il ghetto. Cinquecento anni del «recinto degli ebrei»
di Donatella Calabi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 186
Cinquecento anni fa, il 29 marzo 1516, il Senato della Serenissima Repubblica di Venezia deliberò che gli ebrei di diverse con
Il borgo delle muneghe a Mestre. Storia di un sito per la città
editore: Marsilio
pagine: 128
Questo è un libro che non parla solo di manufatti
Storia dell'urbanistica europea
di Donatella Calabi
editore: Mondadori bruno
pagine: 368
L'urbanistica, come altre materie che si occupano della città e del territorio, si costituisce come disciplina specifica tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, in un periodo di importanti trasformazioni nella struttura degli insediamenti. Donatella Calabi propone una storia di questa disciplina, raccontata attraverso una disamina dei temi principali che essa ha affrontato dagli inizi ai giorni nostri, incrociata con una lettura dei maggiori protagonisti e delle loro proposizioni teorico-applicative in alcuni paesi europei. Non tanto la via seguita dai riformatori utopistici, alla ricerca di modelli ideali e generalizzabili, come soluzioni alternative alla società in atto, ma quella percorsa dai tecnici che, allargando sempre più il loro campo d'azione, dal progetto di strade e ponti a quello delle abitazioni, degli impianti igienico-sanitari e dei mezzi di trasporto, riscoprono l'idea di un piano d'insieme e poi di una serie di piani di settore.
La città del primo Rinascimento
di Donatella Calabi
editore: Laterza
pagine: 172
Caratteristica di questo volume è l'arco cronologico interessato alla trattazione, anticipato rispetto alle storie canoniche del periodo: non è il 1492 l'anno di partenza, ma l'intero corso del Quattrocento, nell'ipotesi che già agli inizi di quel secolo si profilino nuove strategie urbane, distinte da quelle medievali. La città quattrocentesca risulterà assimilata quindi a un lungo Rinascimento, in una stagione ricca di rinnovamenti e di sperimentazioni. Analogamente, il punto di arrivo della narrazione coincide più o meno con la metà del XVI secolo, poiché quello successivo è ormai un periodo di conferme, di sedimentazione e di abbellimento.
Storia della città. L'età contemporanea
di Donatella Calabi
editore: Marsilio
pagine: 397
Questa Storia della città dedicata all'età contemporanea segue il volume sull'età moderna e, come quello, si sviluppa su due r
Storia dell'urbanistica europea
di Donatella Calabi
editore: Mondadori bruno
pagine: 366
L'urbanistica, come altre materie che si occupano della città e del territorio, si costituisce come disciplina specifica tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, in un periodo di importanti trasformazioni nella struttura degli insediamenti. Donatella Calabi propone una storia di questa disciplina, raccontata attraverso una disamina dei temi principali che essa ha affrontato dagli inizi ai giorni nostri, incrociata con una lettura dei maggiori protagonisti e delle loro proposizioni teorico-applicative in alcuni paesi europei.
Storia della città
L'età moderna
di Calabi Donatella
editore: Marsilio
pagine: 320
L'obiettivo del libro è quello di cogliere i cambiamenti e le differenze negli strumenti e nelle procedure di trasformazione d
Parigi anni Venti
Marcel Poëte e le origini della storia urbana
di Calabi Donatella
editore: Marsilio
pagine: 148
Questo libro ha due protagonisti: Marcel Poete, uno storico del Medioevo che ha fatto dello studio di Parigi la ragione fondat