Libri di Donatella Della Porta
La corruzione come sistema. Meccanismi, dinamiche, attori
editore: Il mulino
pagine: 264
Cosa si intende per corruzione sistemica? Quali meccanismi ne favoriscono l'adattamento alle trasformazioni del contesto in cu
I partiti politici
di Donatella Della Porta
editore: Il mulino
pagine: 263
Attori fondamentali delle democrazie rappresentative, i partiti politici hanno vissuto trasformazioni importanti negli ultimi anni, per quanto riguarda sia la struttura organizzativa sia il funzionamento; trasformazioni che hanno finito per metterne in discussione il ruolo stesso. In questa utile introduzione basata su una ampia varietà di dati tratti da analisi empiriche recenti, l'autrice sottopone i partiti a una sorta di check-up in riferimento a una costellazione di problemi: burocratizzazione, rappresentatività, mediatizzazione, costruzione delle identità collettive.
Democrazie
di Donatella Della Porta
editore: Il mulino
pagine: 159
Gli studi recenti sulla democrazia iniziano spesso da un paradosso: mentre cresce il numero dei paesi democratici nel mondo (da 39 nel 1974 a 90 nel 2008), cala la soddisfazione dei cittadini per le "democrazie realmente esistenti". Per sciogliere questo nodo occorre distinguere diverse concezioni di democrazia. Quella "liberale" presuppone identità già formate fuori dal processo democratico, che deve limitarsi a garantire il loro libero gioco. Anche la concezione "partecipativa" presume interessi collettivi esterni al sistema democratico, ma riconoscendone i conflitti propone il coinvolgimento dei cittadini al di là del momento elettorale. Le diverse varianti della concezione "deliberativa", invece, insistono sul modo in cui le preferenze si formano all'interno delle istituzioni democratiche: la democrazia non coincide con il principio della maggioranza che vince sulla minoranza, ma piuttosto con le possibilità di confrontarsi e cambiare opinione, o comunque riconoscere la fondatezza di quella altrui, nel dibattito pubblico.
L'intervista qualitativa
di Della Porta Donatella
editore: Laterza
pagine: 159
L'intervista qualitativa si pone l'obiettivo di rilevare dati e notizie interrogando le persone scelte come target e restituir
I partiti politici
di Della Porta Donatella
editore: Il mulino
pagine: 272
I partiti politici sono considerati attori fondamentali nelle democrazie rappresentative
La politica locale. Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia
di Donatella Della Porta
editore: Il mulino
pagine: 271
La politica locale costituisce un tema sempre più rilevante per le scienze sociali, così come per la vita dei cittadini. In Italia, in particolare, i temi del regionalismo e del federalismo sono al centro del dibattito istituzionale e suscitano grande interesse nell'opinione pubblica. In questa nuova edizione il volume offre il quadro aggiornato della politica locale nei suoi diversi aspetti: il potere di comunità, le subculture territoriali, il clientelismo e la corruzione, i conflitti etnico-nazionali, i partiti regionalisti, i movimenti urbani, l'articolazione del governo locale, le politiche pubbliche nelle città.
Introduzione alla scienza politica
di Della Porta Donatella
editore: Il mulino
pagine: 280
Ripresentato con i dovuti aggiornamenti, questo manuale introduttivo da risalto alle questioni più rilevanti per la comprensio
Quale Europa? Europeizzazione, identità e conflitti
editore: Il mulino
pagine: 261
Dopo la bocciatura dei referendum francese e olandese sulla costituzione europea, è oggi indispensabile una riflessione sulla crisi dell'Unione, la sua portata, le sue motivazioni, ma anche le sue opportunità. Il processo di integrazione, per molti decenni progettato in cerchie di élite e accompagnato dal "consenso silente" di gran parte dell'opinione pubblica, ha così iniziato ad affrontare il fuoco delle critiche, anche brutali, di un'arena pubblica democratica. Di tale percorso - l'unico verso una possibile democrazia sovranazionale - questo volume, frutto di una ricerca condotta in Italia e in altri paesi europei, mostra il grado di avanzamento, i punti di svolta, i possibili approdi.
Movimenti senza protesta? L'ambientalismo in Italia
editore: Il mulino
pagine: 230
Il movimento ambientalista è sottoposto in questo volume a un'ampia indagine che comprende una ricognizione degli eventi di protesta in Italia negli anni Ottanta e Novanta, uno studio delle organizzazioni ecologiste nei paesi dell'Unione europea e una serie di analisi di specifiche realtà locali. Il movimento risulta caratterizzato da una forte mobilitazione legata al territorio, ma all'inizio del nuovo secolo la protesta contro la globalizzazione sembra aver parzialmente mutato la situazione, ricollegando le tematiche ambientali a temi quali la giustizia sociale e la pace. Due fra i maggiori specialisti di movimenti sociali analizzano un'esperienza di azione collettiva e partecipazione politica tre le più nuove e interessanti.
Mani impunite
Vecchia e nuova corruzione in Italia
editore: Laterza
La breve stagione di Mani Pulite non ha scardinato il vecchio equilibrio ad alta densità di corruzione che si era andato cons
Scienza politica
editore: Il mulino
pagine: 525
Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, offre una panoramica completa delle tematiche costitutive della scienza politica. I primi capitoli propongono una definizione della disciplina, delineandone l'oggetto, il metodo e le linee evolutive. Sono poi analizzati le grandi architetture della politica, i regimi, la loro successione storica, e ancora i repertori e gli attori della partecipazione politica. Si passa quindi a descrivere le principali istituzioni della democrazia rappresentativa e ad esaminare il versante della implementazione delle politiche pubbliche. Infine, si dà conto della dimensione tipica dello stato nazionale e delle sue interazioni con l'esterno.
Fondamenti di scienza politica
editore: Il mulino
pagine: 384
Questo volume offre un'ampia panoramica delle tematiche affrontate dalla scienza politica