Libri di Donati Pierpaolo
Lo sguardo relazionale. Saggio sul punto cieco delle scienze sociali
di Pierpaolo Donati
editore: Meltemi
pagine: 280
"Lo sguardo relazionale" parte da un paradosso: le scienze sociali in gran parte non sono veramente "sociali"
Scoprire i beni relazionali. Per generare una nuova socialità
di Pierpaolo Donati
editore: Rubbettino
pagine: 291
Da alcuni anni le scienze sociali hanno "scoperto" un tipo di beni che non sono né cose materiali, né idee, né prestazioni, ma
Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioni
editore: Città Nuova
pagine: 144
Come sarà la vita sociale quando la pandemia del Covid-19 sarà stata debellata? Ritorneremo alla vita "normale" di prima, in c
Generare un figlio. Che cosa rende umana la generatività?
di Pierpaolo Donati
editore: Cantagalli
pagine: 112
Da tempo si stanno diffondendo varie modalità di avere un figlio che prescindono dalla relazione fra due genitori naturali, me
Quale lavoro? L'emergere di un'economia relazionale
di Pierpaolo Donati
editore: Marietti
Il lavoro è una questione sociale "emergente" in due sensi: da un lato, ci troviamo di fronte a rischi crescenti di disoccupaz
L'enigma della relazione
di Donati Pierpaolo
editore: Mimesis
La vita umana è appesa al filo delle relazioni, quelle con sé stessi, con gli altri e con il mondo
La politica della famiglia: per un welfare relazionale e sussidiario
di Pierpaolo Donati
editore: Cantagalli
pagine: 160
Le politiche familiari ereditate dal secolo XX stanno incontrando una profonda crisi. Accanto ad alcuni successi, emergono vistosi fallimenti ed effetti inattesi. Nei regimi più spinti di welfare state svanisce l'oggetto stesso della politica familiare (cioè la famiglia). I cambiamenti della famiglia diventano una sfida per le stesse politiche sociali, le quali, senza una accorta politica familiare, girano a vuoto. Le attuali politiche adottano un mix di principi liberali e socialisti (assetti lib/lab) che non rispondono all'esigenza di riconoscere il giusto ruolo alla famiglia nella società, soprattutto perché non riconoscono che essa è un soggetto sociale avente un proprio ruolo societario e un connesso complesso di diritti-doveri. La politica familiare necessita di un referente (la famiglia, definita in maniera relazionale) e non può essere efficace, efficiente ed equa se non conferisce alla famiglia una soggettività sociale e giuridica. Si tratta allora di orientarsi verso un nuovo approccio basato su due pilastri fondamentali: l'adozione di un principio di sussidiarietà nella governance delle politiche familiari e il riconoscimento della cittadinanza complessa (politica e civile) della famiglia.
La società dell'umano
di Pierpaolo Donati
editore: Marietti 1820
pagine: 376
Che cos'è la società umana ? Questa domanda non sembra più trovare risposte convincenti
Teoria relazionale della società: i concetti di base
di Pierpaolo Donati
editore: Franco Angeli
pagine: 432
Questo testo è nato per esigenze didattiche
Sociologia della relazione
di Donati Pierpaolo
editore: Il mulino
pagine: 183
Con l'espressione "relazione sociale" indichiamo qualcosa che a volte appare superficiale e a volte determinante per la nostra
La famiglia
Il genoma che fa vivere la società
di Donati Pierpaolo
editore: Rubbettino
pagine: 247
Di fronte ai profondi cambiamenti della famiglia, regna oggi una grande incertezza