Libri di Dotolo Carmelo
L'utopia cristiana dell'umano. Idee per un umanesimo differente
di Carmelo Dotolo
editore: San paolo edizioni
pagine: 368
La questione circa la capacità di futuro delle donne e degli uomini oggi non è affatto un interrogativo retorico
Teologia delle religioni
di Carmelo Dotolo
editore: Edb
pagine: 240
Il pluralismo religioso rappresenta uno degli elementi più importanti di un cambiamento in atto, non facile da interpretare, c
Dio, sorpresa per la storia. Per una teologia post-secolare
di Carmelo Dotolo
editore: Queriniana
pagine: 288
Riproporre la questione di Dio e del suo significato per l'oggi può sembrare un'operazione di minore importanza
Cristianesimo e interculturalità. Dialogo, ospitalità, ethos
di Carmelo Dotolo
editore: Cittadella
pagine: 176
Se c'è una caratteristica propria del cristianesimo, questa è la passione per la cultura come luogo di umanizzazione. Nell'attenzione alle domande di ogni uomo e donna, la proposta cristiana ha saputo farsi compagna di viaggio, sperimentando la fatica del senso, ma anche la bellezza di orizzonti dove sono possibili la speranza e la liberazione. Tale compito esige, però, uno sguardo aperto e simpatico nei riguardi di un mondo segnato da processi di globalizzazione e multiculturalità. Non è facile collaborare a una convivialità delle differenze, là dove prevalgono logiche di imposizione culturale, di identità esclusive, di sfruttamento delle risorse umane e ambientali. Tuttavia, è da questi snodi problematici che deve passare oggi la differenza qualitativa della proposta cristiana. La scelta del dialogo, dell'ospitalità culturale, della salvaguardia dell'ambiente, di un'etica attenta alla dignità umana rappresenta la condizione per riavviare un processo di liberazione attenta al bene comune. Il cristianesimo ha le carte in regola per offrire un contributo costruttivo, perché ha nel suo DNA l'interculturalità come stile di vita: critico nei riguardi di progetti che pensano di poter costruire orizzonti di pace, solidarietà, giustizia senza alcuni particolari ingredienti etici e religiosi; attento alla promessa di bene e felicità realizzata nello stile di vita di Gesù.
Una fede diversa. Alla riscoperta del Vangelo
di Carmelo Dotolo
editore: EMP
pagine: 224
Un libro che aiuta a ripensare il cristianesimo in modo che possa essere affascinante e provocatorio per l'uomo di oggi
Una religione «disincantata». Il cristianesimo oltre la modernità
editore: EMP
pagine: 80
Due autorevoli pensatori contemporanei, il filosofo Charles Taylor e il teologo Carmelo Dotolo, analizzano il rapporto tra fed
Abitare i confini. Per una grammatica dell'esistenza
di Carmelo Dotolo
editore: Transeuropa
pagine: 150
Non è affatto semplice, né ovvio interpretare i conflitti che attraversano l'esistenza nella concretezza delle sue attese e e dei suoi desideri. Soprattutto, quando il prendersi cura del quotidiano deve fare i conti con l'esperimento che ogni uomo è nella ricerca di senso. Che dire, poi, di quelle situazioni limite, di quei confini che aprono la comprensione alle avventure della differenza, a scelte non provate dall'evidenza? È questo l'orizzonte di riferimento che fa da sfondo alle riflessioni su quelle tematiche che incalzano saperi diversi, come la filosofia, l'antropologia, le religioni, la sociologia. In particolare, il volume di Dotolo pone analizza quegli aspetti dell'esistenza quali la questione dell'identità e alterità, il dilemma della libertà, l'attenzione al corpo, le domande sull'amore, sul male, il problema Dio nell'orizzonte del nichilismo.
Un cristianesimo possibile
Tra postmodernità e ricerca religiosa
di Dotolo Carmelo
editore: Queriniana
pagine: 424
In una realtà postcristiana e plurireligiosa ha ancora senso parlare di cristianesimo? Può ancora la fede cristiana offrire un
La scala della carità
Commento all'enciclica «Deus caritas est»
editore: Urbaniana University Press
pagine: 328
Nella mia prima enciclica desidero parlare dell'amore, del quale Dio ci ricolma e che da noi deve essere comunicato agli altri
La teologia fondamentale davanti alle sfide del «Pensiero debole» di G
Vattimo