Libri di Douglas Adams
Guida galattica per gli autostoppisti
di Douglas Adams
editore: Mondadori
pagine: 208
Lontano, nei dimenticati spazi non segnati sulle carte del limite estremo e poco à la page della Spirale Ovest della Galassia,
Guida galattica per gli autostoppisti. Trilogia più che completa in cinque parti-Niente panico
editore: Mondadori
pagine: 1100
Un'edizione della "Guida galattica per autostoppisti" completata dal testo di Neil Gaiman "Niente panico" messa
Il pianeta pirata. Doctor Who
editore: Mondadori
pagine: 359
Alla ricerca dei sei frammenti della Chiave del Tempo, il Dottore, Romana e K-9 ne individuano uno sul pianeta Calufrax
Guida galattica per gli autostoppisti. Il ciclo completo
di Douglas Adams
editore: Mondadori
pagine: 844
Lontano, nei dimenticati spazi non segnati nelle carte geografiche dell'estremo limite della Spirale Ovest della Galassia, c'è
L'ultima occasione. Alla ricerca di specie animali in via d'estinzione
editore: Mondadori
pagine: 226
L'estinzione di piante e animali ha seguito il suo corso per milioni di anni, al ritmo di una specie ogni secolo
La città della morte. Doctor Who
di Douglas Adams
editore: Mondadori
pagine: 267
Il Doctor Who porta la sua Romana in vacanza a Parigi: una città che è come un buon vino, possiede un carattere particolare, uno stile proprio, tutto da assaporare. Certo, come un buon vino, occorre sceglierlo di un'annata memorabile. Peccato però che il 1979, l'anno scelto, dal TARDIS, sia più che altro un'annata... da vino da tavola! Pazienza. D'altro canto il Dottore e Romana avranno poco tempo da dedicare alle attività ricreative. I Signori del Tempo, infatti, intessono un'audace trama che comprende macchine del tempo fai-da-te, il furto della Monna Lisa, la rinascita dei terribili Jagaroth, nonché la comparsa (e probabilmente anche la scomparsa) della vita sulla Terra. Le speranze di sopravvivenza della specie umana sono nelle mani del Dottore e di Romana, aiutati dal detective inglese Duggan. Riusciranno a sventare i piani dell'affascinante, misterioso conte Scarlioni? Basato sullo scritto originale di Douglas Adams, La città della morte si ispira all'omonima microserie dello sceneggiato "Doctor Who", andata in onda per la prima volta nell'autunno 1979: uno degli episodi più amati di sempre del longevo serial con oltre sedici milioni di spettatori.
Guida galattica per gli autostoppisti
di Douglas Adams
editore: Mondadori
pagine: 168
Lontano, nei dimenticati spazi non segnati sulle carte del limite estremo e poco à la page della Spirale Ovest della Galassia,