Libri di Drago Jancar
Aurora boreale
di Jancar Drago
editore: Bompiani
pagine: X-277
Josef Erdman, un uomo di mezza età, arriva nella piccola città di Maribor, fra Austria e Slovenia, all'alba del 1° gennaio 193
Il ronzio
di Drago Jancar
editore: Forum Edizioni
pagine: 256
Prigioniero di se stesso e del suo 'ronzio', prima ancora che delle mura di un carcere, Keber racconta della feroce rivolta nel penitenziario della Livada. In una memorabile sequenza di episodi la narrazione passa in rassegna l'esplosione di rabbia dei detenuti, il sapore acre dell'anarchia, l'altalena di cruda violenza e gioia infantile, quando tutte le regole sono improvvisamente sospese, per concludersi con il terribile ritorno di un ordine spietato e crudele. Ma costantemente i ricordi di Keber scivolano dalla realtà alla fantasia, si inoltrano nelle lande di amori al tempo stesso candidi e sensuali, sovrappongono agli eventi vissuti le gesta antiche della grande storia. È così che la rivolta in un carcere jugoslavo si confonde con la guerra giudaica narrata da Flavio Giuseppe, e la Livada diviene una nuova Masada, la fortezza da cui partì l'insurrezione degli ebrei contro il potente esercito di Roma. Allegoria di ogni rivolta dell'esistenza contro l'oppressione della realtà, 'Il ronzio' è un libro che si interroga sulla condizione dell'uomo, nel solco della più alta tradizione del Novecento. Corredano il volume alcune fotografie di Klavdij Sluban.