Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Duby Georges

L'anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva

di Georges Duby

editore: Jouvence

pagine: 214

All'anno Mille romantico, antitesi apocalittica del Rinascimento, la scuola storica francese, con Duby in testa, contrappone u
18,00

L'economia rurale nell'Europa medievale. Francia, Inghilterra, Impero (secoli IX-XV)

di Georges Duby

editore: Laterza

pagine: 536

Un ampio e insuperato quadro di storia sociale ed economica del mondo rurale medievale, dall'età carolingia al Trecento, che s
24,00

Il cavaliere, la donna, il prete. Il matrimonio nella Francia feudale

di Georges Duby

editore: Il saggiatore

pagine: 257

Adulterio, bigamia, incesto: queste le accuse mosse a Filippo, il primo sovrano dei franchi occidentali a essersi meritato la
25,00

L'avventura di un cavaliere medievale

di Georges Duby

editore: Laterza

pagine: 119

"Vieni con me, partiamo per un viaggio avventuroso, indietro nei secoli, fra il 1160 e il 1220 sotto il regno di Filippo Augusto, nella Francia del Nord. E là, in quell'epoca e in quel paese che ci trasferiremo, raccogliendo tutti i segni che i cavalieri hanno lasciato al loro passaggio. Di quell'epoca rimangono qualche pergamena conservata negli archivi, racconti, storie vere o inventate. Ed è proprio uno di questi testi che ci permette di vedere abbastanza da vicino un cavaliere. Sarà lui il nostro testimone principale." Il protagonista di queste pagine si chiamava Arnulfo, era il signore di Ardres. A raccontare la sua storia appassionante, destinata anche ai più giovani, è Georges Duby, tra amori, tornei e battaglie. Età di lettura: da 11 anni.
9,50

Le cattedrali di Biancaneve. I tesori meravigliosi delle chiese medievali

di Georges Duby

editore: Ghibli

pagine: 220

C'è stato un tempo in cui le opere architettoniche venivano costruite per essere consegnate all'eternità, restando per sempre specchio della cultura che le ha concepite. Ciò vale senz'altro per le splendide cattedrali gotiche, che sorsero in Europa tra il XII e il XIII secolo. Il libro di Duby, grande storico del Medioevo aderente a Les Annales, parte dalle cattedrali per raccontare i cambiamenti che la società medievale stava attraversando in quella precisa fase della sua storia e mostra come i capolavori gotici che ancora ammiriamo incantati sono il frutto non solo di scelte estetiche e religiose, ma anche, più concretamente, di necessità urbanistiche, ambientali e sociali. L'Europa delle cattedrali è quella di un'arte indubbiamente cattolica, ma frutto anche di resistenze e repressione maturate in una società feudale che mascherava dure tensioni tra le classi in rivolta. Un'arte estremamente ambiziosa e geniale che questo grande classico sull'architettura gotica e sulla società medievale ci restituisce.
36,00

Matrimonio medievale

Due modelli nella Francia del XII secolo

di Duby Georges

editore: Il saggiatore

pagine: 156

Temi di questo libro sono il matrimonio, la famiglia, la parentela e la sessualità nel Medioevo
13,00 10,40

La domenica di Bouvines

27 luglio 1214

di Duby Georges

editore: Einaudi

Scritto su commissione per una collana di vasta divulgazione, felice punto d'incontro di rigore storiografico e talento narrat
22,00

Storia della civiltà francese

editore: Il saggiatore

pagine: 683

Questa storia della civiltà francese tenta di realizzare l'ideale di una storia "integrale", al cui centro stanno non lo Stato ma la società, non le grandi vicende e gli episodi politici ma le strutture e i valori della cultura, dell'economia, della mentalità comune, della vita morale e religiosa. Partendo dall'unità universalistica e indifferenziata del mondo medievale, in cui le linee maestre della civiltà sbocciata a ovest del Reno e delle Alpi differiscono poco da quelle comuni a tutta l'Europa romano-germanica, è così possibile seguire il lento delinearsi della particolare realtà francese. Una civiltà che ha ricevuto un impulso decisivo da momenti di straordinaria creatività come il XII o il XVIII secolo, quando tutta l'Europa ha tratto, dalla Francia, elementi fondamentali per il destino comune.
15,50 12,40

Storia delle donne in Occidente

editore: Laterza

pagine: 615

Un grande affresco storico, un'opera pionieristica che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo
16,00

Storia delle donne in Occidente

editore: Laterza

pagine: 559

Un grande affresco storico, un'opera pionieristica, che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo. Georges Duby e Micelle Pierrot sono due maestri riconosciuti della storiografia contemporanea. Natalie Zemon Davis è professore emerito di Storia all'Università di Princeton. Arlette Farge è "Directrice de recherche" presso il Cnrs.
14,00

Storia delle donne in Occidente. Vol. 5: Il Novecento.

Il Novecento

editore: Laterza

pagine: 716

16,00

L'avventura di un cavaliere medievale

di Georges Duby

editore: Laterza

pagine: 113

"Vieni con me, partiamo per un viaggio avventuroso indietro nei secoli, fra il 1160 e il 1220 sotto il regno di Filippo Augusto, nella Francia del Nord. È là, in quell'epoca e in quel paese che ci trasferiremo, raccogliendo tutti i segni che i cavalieri hanno lasciato al loro passaggio. Di quell'epoca rimangono qualche pergamena conservata negli archivi, racconti, storie vere o inventate. Ed è proprio uno di questi testi che ci permette di vedere abbastanza da vicino un cavaliere. Sarà lui il nostro testimone principale." Georges Duby racconta la vita appassionante di Arnulfo di Ardres, tra amori, tornei e battaglie. E lui il vero eroe del racconto. Età di lettura: da 11 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.