Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Duccio Balestracci

Attraversando l'anno. Natura, stagioni, riti

di Duccio Balestracci

editore: Il mulino

pagine: 288

Un viaggio nel tempo che si rinnova e si ripete e che costringe l'uomo a seguire la natura quasi fosse la sua ombra La festa d
19,00

Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro

di Duccio Balestracci

editore: Laterza

pagine: 220

In tutte le raffigurazioni è l'uomo dalla faccia dimezzata, da quando, nemmeno trentenne, un occhio e la radice del naso li av
18,00

Stato d'assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all'età moderna

di Duccio Balestracci

editore: Il mulino

pagine: 376

Gli assedi sono stati un elemento sempre presente e centrale nelle guerre delle età passate
25,00

Il palio di Siena. Una festa italiana

di Duccio Balestracci

editore: Laterza

pagine: 305

Il Palio di Siena non è una corsa di cavalli
23,00

La battaglia di Montaperti

di Duccio Balestracci

editore: Laterza

pagine: 241

Due città rivali, Siena e Firenze
12,00

La battaglia di Montaperti

di Duccio Balestracci

editore: Laterza

pagine: 241

Due città rivali, Siena e Firenze
20,00

Medioevo e Risorgimento. L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento

di Duccio Balestracci

editore: Il mulino

pagine: 158

Non è facile arrivare a definire un'identità nazionale per un paese che, per secoli, ne ha avute fin troppe. Ma nell'Ottocento per storici, politici, scrittori, artisti, l'epoca nella quale tutta l'Italia può identificarsi è quella medievale. Alla costruzione dell'identità medievale nazionale contribuisce in modo determinante il Risorgimento: sui palcoscenici della lirica; nelle pagine di romanzieri e poeti; nelle architetture dei puristi; sulle tele di pittori e, in generale, in tutto l'immaginario collettivo degli italiani. Una invenzione della tradizione le cui tracce sono ancora visibili nella cultura italiana contemporanea.
15,00

Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali

di Duccio Balestracci

editore: Laterza

pagine: 383

Sono stati tanti, più di quanti in genere ci si immagini, i viaggiatori che fra il Medioevo e la prima età moderna si addentrarono in Estremo Oriente, nelle più sperdute e fredde terre del Nord, nei deserti dell'Asia centrale e dell'Africa. O che dall'Oriente più lontano arrivarono fino al cuore della cristianità. Ciascuno raccontando la sua avventura e le meraviglie che aveva osservato. Dall'incontro con i cannibali nelle isole Andamane alla visita nella "casa dei pazzi" a Valencia, dalla scoperta dei disinibiti costumi sessuali delle donne del Malabar alla descrizione del regno del prete Gianni, si accumulano storie e leggende che spingono gli uomini del Medioevo, cristiani o musulmani, europei o cinesi, a interrogarsi sugli "altri" e sulle "Gran diversitadi" del mondo. I viaggiatori non esitano a infarcire i loro racconti di mostri e luoghi stregati, miracoli e eventi improbabili. Ma queste invenzioni sono uno stratagemma per catturare l'attenzione dei lettori. In realtà, "chi viaggia non è interessato più di tanto a cercare e a descrivere le fantasticherie dell'universo sognato, ma è soprattutto attirato dal modo in cui gli altri vivono, e resta incuriosito quando rileva che questo modo è diverso dal proprio".
13,00

Le armi, i cavalli, l'oro

Giovanni Acuto e i condottieri nell'Italia del Trecento

di Balestracci Duccio

editore: Laterza

Tra biografia e racconto d'armi, le vite di John Hawkwood, soldato inglese ribattezzato Giovanni Acuto, e dei condottieri al s
14,00

Storia illustrata di San Gimignano

di Duccio Balestracci

editore: Pacini Editore

pagine: 192

19,00

Terre ignote strana gente

Storie di viaggiatori medievali

di Balestracci Duccio

editore: Laterza

Sono stati tanti, più di quanti in genere ci si immagini, i viaggiatori che fra il Medioevo e la prima età moderna si addentra
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.