Libri di E. Caramelli
In viaggio con Shakespeare
di Roberto Caramelli
editore: Elliot
pagine: 256
Stratford-upon-Avon è una delle più importanti destinazioni culturali del mondo
Lo spirito del ritorno. Studi su concetto e rappresentazione in Hegel
di Eleonora Caramelli
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 184
Come si può restituire nel linguaggio concettuale il significalo dell'arte e della religione, più in generale della rappresentazione nel suo complesso, senza alcuna perdita di contenuto? I saggi di questo volume, come cinque variazioni sul tema, intendono mostrare che, per non ridurre il legame tra rappresentazione e concetto, se non a una cancellazione operata dal secondo sulla prima, a una irenica quanto insignificante convivenza, occorre fare della rappresentazione ciò in cui il pensiero reperisce la propria genesi e fa esperienza di sé. Anziché interrogarsi sull'eventuale perdita, pertanto, si tenta qui di riformulare la domanda stessa. Concentrandosi sul ruolo dell'arte nella filosofia della religione e della tragedia nella fenomenologia dello spirito, sulla matrice teologica di alcuni termini filosoficamente decisivi e sulle condizioni di una riconciliazione che muove da una riflessione sul rapporto tra Antico e Nuovo Testamento, i capitoli di cui è composto il libro indagano il modo in cui il pensiero, tornando sui propri passi, matura la capacità di mettere capo a una traduzione che produce un plus inedito e dunque un'emancipazione nella stessa misura in cui salvaguarda la reversibilità, revocando tuttavia la semplice ripetizione, tra la lingua di destinazione, quella del concetto, e la lingua di provenienza, quella dell'arte e della religione.
Per non scoprirlo mangiando
.. La sicurezza alimentare nel nostro Paese
di Caramelli Maria
editore: Instar Libri
pagine: 96
Le insidie nascoste negli alimenti sono molte e di varia natura
Antropologia molecolare. Manuale di base
di Caramelli, David
editore: Firenze University Press
pagine: 330
Antropologia molecolare è un manuale che nasce dalla consolidata esperienza dell'autore e che tratta approfonditamente una del
La scienza delle nostre origini
editore: Laterza
Il cervello di una scimmia bipede di due milioni di anni fa aveva lobi frontali simili ai nostri, suggerendo che essa stava gi