Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Carantini

Un caldo infernale. Pagine di viaggio e di vacanza

editore: Donzelli

pagine: 240

L'Italia vista con gli occhi degli autori più amati, per riscoprire il nostro paese attraverso gli umori, le impressioni, i fa
20,00

Natale al femminile. Racconti sotto l'albero

editore: Donzelli

pagine: 192

Una melodia natalizia familiare, rassicurante, dentro la quale si insinua gradualmente un'aria dissonante, trasformando la mus
18,00

Leggiadra stella. Lettere a Fanny Brawne

di John Keats

editore: Archinto

pagine: 83

"Fanny Brawne, e cioè la giovane donna per cui il poeta perde la testa, abita nella casa accanto. Oltre la porta di fronte, nel cottage a lato. A Wentworth Place. La casa è ancora lì, bianca e linda, ora la sede del Keats Museum, o Keats House di Londra. A ogni ora del giorno i due innamorati si scambiano visite, occhiate, biglietti. E l'amore scoppia, ed è una passione bruciante. È una febbre, un'eccitazione incontenibile. Il poeta vorrebbe come ogni altro uomo amare, amare... Vorrebbe vivere per amare una donna che paragona a una stella, alla quale si rivolge come alla "sua" stella lucente. La più lucente. Nello stesso momento deve affrontare una tremenda verità che lo annienta: se prima aveva pensato che fosse la devozione all'arte - alla quale aveva scelto di sacrificare se stesso - a renderlo straniero al mondo, ora scopre che non ha niente da sacrificare, perché la vita non ce l'ha. E quel che lo rende straniero, il suo esilio dalla vita lo paga alla sventura di una morte così precoce, così maligna, da togliergli l'amore e la poesia in un solo colpo. Queste lettere d'amore sono tra le più belle mai scritte. Nel loro candore, nella loro febbre, nella loro lontananza da ogni cliché stilnovista o romantico, ci incalzano a battere l'unico tempo che l'ebrezza dell'amore conosca: quello spasmodico di quando a danzare sono amore e morte, fino al diapason." Nadia Fusini
10,50

Milano è una seconda Parigi. Viaggiatori britannici e americani a Milano

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 255

Per gli stranieri che tra il Seicento e l'Ottocento visitarono l'Italia le più grandi attrattive erano rappresentate da Roma,
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.