Libri di John Keats
Lucente stella. Poesie scelte
di John Keats
editore: Feltrinelli
pagine: 192
"Via, via, voglio volare a te, non portato da Bacco e i suoi leopardi, ma sulle ali invisibili della poesia
La valle dell'anima. Lettere scelte 1815-1820
di John Keats
editore: Adelphi
pagine: 533
Bastarono poche stagioni di frenesia creativa, prima della morte a venticinque anni, per fare di John Keats il poeta romantico
Le grandi odi. Specchio vago dell'intima storia. Testo inglese a fronte
di John Keats
editore: La vita felice
pagine: 84
"Nato non sei per la morte, immortale uccello! né ti calpesteranno affamate generazioni: la voce che la scorsa notte ho ascolt
Dalla sublime solitudine. Lettere d'amore a Fanny Brawne
di John Keats
editore: Ripostes
pagine: 93
Le lettere d'amore di un grande poeta romantico inglese alla sua amata musa
Opere. Testo inglese a fronte
di John Keats
editore: Mondadori
pagine: 1699
Più di Byron e Shelley, Keats rappresenta l'alto ideale dello spirito romantico che si incarna, con energia inesausta, non sol
Lettere sulla poesia
di John Keats
editore: Feltrinelli
pagine: 235
Le lettere sono altrettanto fondamentali delle opere creative di un poeta che visse appena il tempo di scrivere cinque tra le più grandi odi che la nostra tradizione conosca. Non sono state soltanto la registrazione - dal tono modesto, colloquiale, spesso affrettato dall'abbandono - del dialogo che Keats intrattenne fra il 1817 e il 1820. Sono più segretamente, e a un più devoto sguardo, la testimonianza esemplare di una meditazione sulla poesia cui la vita di Keats interamente si dona. Nell'accelerazione di un precoce destino, Keats non conosce serene distinzioni tra la vita e l'opera, sì che scrivere la vita e vivere la poesia in lui sono, singolarmente, 'la stessa cosa'. Prefazione di Antonio Prete.
I ragazzi che amavano il vento. Testo inglese a fronte
editore: Feltrinelli
pagine: 117
Il libro è diviso in due parti. La prima è un vero e proprio romanzo breve che racconta il segmento italiano della vita dei tre poeti; la seconda è un'antologia che ripercorre i motivi che hanno ispirato la scelta italiana: la luce, l'acqua, l'aria, quel volare alto e leggero che sembra attraversare come un tema comune l'opera dei tre autori.
Leggiadra stella. Lettere a Fanny Brawne
di John Keats
editore: Archinto
pagine: 83
"Fanny Brawne, e cioè la giovane donna per cui il poeta perde la testa, abita nella casa accanto. Oltre la porta di fronte, nel cottage a lato. A Wentworth Place. La casa è ancora lì, bianca e linda, ora la sede del Keats Museum, o Keats House di Londra. A ogni ora del giorno i due innamorati si scambiano visite, occhiate, biglietti. E l'amore scoppia, ed è una passione bruciante. È una febbre, un'eccitazione incontenibile. Il poeta vorrebbe come ogni altro uomo amare, amare... Vorrebbe vivere per amare una donna che paragona a una stella, alla quale si rivolge come alla "sua" stella lucente. La più lucente. Nello stesso momento deve affrontare una tremenda verità che lo annienta: se prima aveva pensato che fosse la devozione all'arte - alla quale aveva scelto di sacrificare se stesso - a renderlo straniero al mondo, ora scopre che non ha niente da sacrificare, perché la vita non ce l'ha. E quel che lo rende straniero, il suo esilio dalla vita lo paga alla sventura di una morte così precoce, così maligna, da togliergli l'amore e la poesia in un solo colpo. Queste lettere d'amore sono tra le più belle mai scritte. Nel loro candore, nella loro febbre, nella loro lontananza da ogni cliché stilnovista o romantico, ci incalzano a battere l'unico tempo che l'ebrezza dell'amore conosca: quello spasmodico di quando a danzare sono amore e morte, fino al diapason." Nadia Fusini
Sonetti. Testo inglese a fronte
di John Keats
editore: Garzanti Libri
pagine: 182
Scritti con febbrile intensità, quasi il poeta sapesse di essere incalzato dal tempo, i versi di Keats scorrono con suggestiva musicalità risalendo i "nodi" del rapporto tra arte e vita, piacere e dolore. La ricchezza immaginativa, espressione dei canoni romantici, non scivola mai nel facile lirismo e rivela una sincera, autentica adesione alla vita.
Urne del sogno
Le odi del 1819
di Keats John
editore: Pendragon
pagine: 80
Nel 1819, Keats ha ventiquattro anni (poco gli resta ancora da vivere): in quell'anno il suo percorso subisce una serie di ric
Lamia
Testo inglese a fronte
di Keats John
editore: Marsilio
pagine: 138
Lamia: donna serpente, figura del male e della seduzione, inganno dei sensi e del cuore