Libri di E. Daviddi
Il mostro della lavatrice
editore: Franco Cosimo Panini
pagine: 48
Dopo mesi passati a pensare e ripensare, hanno risolto il mistero di quel gratta-gratta che viene dal bagno. Ce l'hanno fatta in autunno, forse perché si ricomincia a mettere le calze e... calza dopo calza, lampo di genio, calza geniale, per tutte le calze della befana! Si tratta proprio di quella specie diffusissima di... Età di lettura: da 5 anni.
L'oblio sotto la pianta
di Massimo Daviddi
editore: Casagrande
pagine: 114
"Intorno alla pietas per chi soffre, intorno all'amore, ma soprattutto alla natura del male e al perché del male. La natura del male poteva anzi fare da titolo del libro. Questo è un Paradiso perduto senza Satana primattore, come in Milton. Primattore è qui il male, la natura". Così Giovanni Orelli nella Prefazione. La poesia in prosa di Massimo Daviddi racconta gli sputi fangosi che affiorano nell'oggi da tempi remoti e oscuri, l'accendersi della fanghiglia, i "respiri afosi all'occhio dei presenti", gli "impasti originari" che emergono in "torture quotidiane" e che lavorano in noi con ostinazione, gli abissi che improvvisamente si aprono e hanno "parvenza di zanzara o mosca finita / sopra le serpentine elettriche".
Identita` E Alterita`: La Formazione Nel Cambiamento. Nuove Fo
editore: Angeli
Una citta` di frontiera si propone come polo interculturale nell`ambito del progetto \\chiasso, culture in movimento\\
Tra la terra e il cielo. Pietro, Cesare, Vittoria Ligari: una famiglia di artisti
editore: Carthusia
pagine: 32
Vittoria amava la pittura, la musica e i suoi undici nipoti. In una bella giornata piovosa del 1713, fra granelli di carminio e polvere d'oro, inizia la sua storia. Quello stesso giorno comincia anche il viaggio che ti porterà insieme a lei sui monti della Valtellina, fra i vigneti e i palazzi affrescati con mille colori, fra le note musicali e i vestiti di seta che indossano le sante, per scoprire i segreti e le avventure di una bambina nata dalla terra e dal cielo. Alle vicende della famiglia Ligari si affiancano testi di approfondimento sulla storia e sull'arte in Valtellina e una serie di attività artistiche ispirate al racconto. Età di lettura: da 7 anni.
Al lupo! Al lupo!-There's a wolf! There's a wolf!
editore: Carthusia
Le fiabe hanno "le gambe lunghe", viaggiano attraverso i confini di spazio e di tempo colorandosi qua e là di immagini, sfumature e riferimenti. La fiaba è un genere narrativo universale presente nella tradizione orale di ogni popolo, capace di mostrare le specificità che connotano un Paese e di stimolare confronti tra culture. La storia qui raccontata è stata raccolta nell'ambito del progetto "Storievasive", in laboratori tenuti con ragazzi italiani residenti presso comunità e istituti minorili. Il progetto si propone di far circolare le fiabe dei diversi Paesi perché tutti i bambini possano conoscerle e così "tuffarsi" nell'immaginario collettivo di realtà più o meno lontane. I racconti prenderanno ancora più forza perché originati da differenti esperienze umane e culturali, si confronteranno tra loro e con la storia di ogni bambino per modificarsi e trovare nuove e espressioni e nuove immagini. Le royalties sulle vendite di questo volume andranno a finanziare borse di studio per i giovani coinvolti nel progetto. Età di lettura: da 6 anni.