Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Esposito

Dai Gettoni al Menabò. Lettere 1956-1965

di Elio Vittorini

editore: Scalpendi

pagine: 720

Non si può dire che l'epistolario di uno scrittore sia - generalmente - un'opera composta per il pubblico, ma nel caso di Elio
30,00

Riso nero

di Sherwood Anderson

editore: Scalpendi

pagine: 288

Razzista, sessista? Non sono mancate accuse a questo che fu di Anderson il libro di più largo successo, e non si può dire che,
14,50

Viaggio nella letteratura italiana del Novecento

di Sergio Antonielli

editore: La scuola di Pitagora

pagine: 474

Tra il 1972 e il 1981 il noto critico e scrittore Sergio Antonielli tenne, per le trasmissioni della Radio Televisione della S
30,00

Si diverte tanto a tradurre? Lettere a Lucia Rodocanachi 1933-1943

di Elio Vittorini

editore: Archinto

pagine: 117

Nella chiusa atmosfera dell'Italia fascista, letterati, artisti, intellettuali cercano oltre frontiera i segni di un pensiero e di una libertà che deve essere conosciuta, e sono i libri stranieri, nonostante le difficolta poste dalla censura ad alimentare un editoria altrimenti languente e a proporre le alternative che fungeranno da stimolo ai nostri autori. Dal gabinetto Vieusseu di Firenze, Montale ordina e smista agli abbonati le opere di Lawrence, di Steinbeck, di Faulkner e intrattiene con i lettori rapporti che nel caso di Lucia Rodocanachi diventano di vera propria amicizia. Lucia è un appassionata lettrice e cultrice delle letterature straniere, e nella sua casa di Arenzano finiranno per darsi convegno letterati e artisti che trovano in lei non solo un'affinità intellettuale ma una preziosa collaboratrice capace di sciogliere per loro i nodi di lingue non ben conosciute e di aiutarli a portare a termine incarichi spesso troppo onerosi. Fra gli altri, Elio Vittorini, presentato da Montale alla "gentile signora" e che ne diventa uno del principali interlocutori, commissionandole buona parte del lavoro di traduzione che doveva svolgere in proprio e che lo avrebbe imposto, insieme con Pavese, come uno degli artefici del "mito" della letteratura americana. Dello "scandalo che si è voluto creare su questa vicenda le lettere di Vittorini, nella loro integrità, permettono di stabilire i giusti confini e di aprire, nella vita del tempo, una finestra di vivace cronaca e di inedita quotidianità.
20,00

Vittorio Sereni, un altro compleanno

editore: Ledizioni

pagine: 369

Preziosa testimonianza di quanto il lavoro poetico e l'impegno intellettuale di Vittorio Sereni abbiano segnato profondamente il percorso letterario del nostro Novecento, e di quanto siano tuttora capaci di promuovere adesioni non effimere e riflessioni non scontate, i saggi che costituiscono questo volume ne approfondiscono la conoscenza e ne rinnovano, nel centenario della nascita, la memoria.
28,00

Sul ri-uso. Pratiche del testo e teoria della letteratura

editore: Franco Angeli

pagine: 128

I caratteri del discorso "di ri-uso", che Heinrich Lausberg aveva definito in rapporto a quello "di consumo" e che Franco Brio
20,00
24,00

Il dèmone dell'anticipazione. Cultura, letteratura, editoria in Elio Vittorini

editore: Il saggiatore

pagine: 220

Il "dèmone dell'anticipazione" - la strenua volontà di capire il continuo mutamento delle cose per non farsi cogliere imprepar
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.