Libri di E. Franzosini
Rimbaud e la vedova
di E. Franzosini
editore: Skira
pagine: 91
"II 1875 è un anno cruciale nella vita di Arthur Rimbaud
Sul monte verità
di Edgardo Franzosini
editore: Il saggiatore
pagine: 224
All'inizio del Novecento il Monte Verità è abitato dall'incanto
Il mangiatore di carta
di Edgardo Franzosini
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 130
Johann Ernst Biren, il mangiatore di carta, era per Balzac un esempio di «imperio del vizio»
Questa vita tuttavia mi pesa molto
di Edgardo Franzosini
editore: Adelphi
pagine: 117
Ciò che fa di Edgardo Franzosini uno scrittore diverso da qualsiasi altro è la sua capacità di raccontarci storie vere di personaggi, generalmente poco noti, che sembrano inventati per quanto sono fuori del comune. In questo libro Franzosini ci regala un'altra delle sue ipnotiche "vite immaginarie" percorrendo, con quella visionarietà e quella levità che lo contraddistinguono, la breve, singolare esistenza dello scultore Rembrandt Bugatti (fratello di Ettore, il fondatore della casa automobilistica, il quale sceglierà proprio il suo Elefantino danzante per il tappo della lussuosissima Bugatti Royale), divenuto celebre negli anni Dieci del Novecento per i suoi bronzi raffiguranti animali, di preferenza non domestici: tigri, giaguari, pantere, elefanti, leoni... Con gli animali Bugatti ha sempre vissuto in una sorta di struggente empatia, passando ore e ore davanti alle gabbie del Jardin des Plantes, a Parigi, o negli splendidi edifici orientaleggianti dello zoo di Anversa, a guardarli vivere, muoversi, mangiare, soffrire - identificandosi totalmente con loro. Al punto da subire un autentico shock allorché, di fronte alla minaccia dei bombardamenti tedeschi, le autorità del Belgio decisero di sterminare tutte le bestie dello zoo. "Non sono in molti" ha scritto Giuseppe Pontiggia a proposito di Franzosini "a scrivere libri che hanno questa leggerezza e questo humour discreto".
Sul monte verità
di Edgardo Franzosini
editore: Il saggiatore
pagine: 220
Secolo di orrori occidentali e di scienze in rapida espansione, il Novecento è ruotato attorno a un centro misterioso, da cui ha preso vita tutto: l'ideologia verde che sarebbe mutata geneticamente in certo nazismo, l'importazione delle religioni orientali, la Rivoluzione d'ottobre in Russia, il magnetismo e la psicologia del profondo, la premessa al movimento hippie. Questo luogo da cui si diparte il secolo si trova in Svizzera: è il Monte Verità ed è stato la meta per eccellenza di comunità utopistiche, gimnosofisti e asceti, naturisti e teosofi, architetti esoterici e occultisti vegetariani. Il Monte Verità è l'Atlantide emersa all'origine della modernità. Edgardo Franzosini compone un romanzo storico su questo centro occulto di sogni e fatti miracolosi, personalità eccezionali e oscuri mesmeristi, dediti ai misteri della Natura e a una controcultura destinata a mutare il volto dell'intero Occidente. La misteriosa scomparsa di Alceste Paleari, asceta sul Monte Verità, dedito al culto della noce di cocco, viene investigata ricomponendo una storia labirintica e sorprendente, in cui si stagliano personaggi come il satanista Aleister Crowley, lo scrittore Hermann Hesse, la danzatrice Isadora Duncan, una folla di personaggi realmente esistiti tra misticismi e massonerie, capanne e Bauhaus. Un universo esploso, bizzarro e romanzesco, che iscrive la felice prosa di Franzosini in una tradizione segreta e indecifrabile...
Sotto il nome del cardinale
di Franzosini Edgardo
editore: Adelphi
pagine: 169
Ripamonti, chi era costui? Un nome che alle orecchie dei più non dice granché; o forse risveglia una vaga eco, persa nella neb
Il punto vendita. Tecniche di sviluppo commerciale dei prodotti finanziari, assicurativi e bancari
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Il volume è una guida chiara ed esaustiva per tutti coloro che si vogliono proporre come consulenti finanziari (assicurativi o
Raymond Isidore e la sua cattedrale
di Franzosini Edgardo
editore: Adelphi
pagine: 132
Al nostro secolo è mancata la vocazione di costruire cattedrali